I ricercatori Airc, per superare questi aspetti critici, non solo provano nuove combinazioni di farmaci capaci di ridurre la resistenza, ma, grazie all’immunoterapia, cercano anche di individuare cellule capaci di stimolare le risposte immuni. L’obiettivo di Barbara Belletti, rappresentante dei 5 mila scienziati Airc nell’immagine della campagna per l’azalea, è quello di superare la resistenza ai trattamenti e personalizzare la terapia delle giovani colpite da tumore al seno.
Per informazioni consultare il sito web www.airc.it oppure contattare il numero 840.001.001.
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…