Novalesa celebra la Giornata Internazionale dei Musei con un calendario di eventi online

Dopo le gravissime ripercussioni che la pandemia e il lockdown hanno purtroppo causato al mondo della cultura, ora il settore dei musei, che è stato tra i più colpiti, lavora alle prime riaperture senza per questo trascurare i processi di  digitalizzazione e le nuove forme di esperienze e di divulgazione culturale online maturate nel lungo periodo di chiusura. In questi giorni ha riaperto anche il Museo Archeologico dell’Abbazia di Novalesa (To), che ha messo in cantiere una serie di iniziative per celebrare la Giornata Internazionale dei Musei, fissata per domani, martedì 18 maggio. Sono quattro gli appuntamenti programmati online da museo alla scoperta dell’archeologia medievale e della storia della suggestiva Abbazia della Val Cenischia, con il patrocinio di Città metropolitana di Torino, proprietaria dell’Abbazia, e della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio.

L’avvio è mercoledì 26 maggio alle ore 18 con la conferenza di Egle Micheletto dal titolo “Lo scavo archeologico di Novalesa nel contesto dell’archeologia medievale in Piemonte: problematiche e sviluppi possibili” e si prosegue mercoledì 9 giugno, sempre alle ore 18, con l’incontro condotto da Gisella Cantino Wataghin “L’archeologia per la storia dell’abbazia”.

Il calendario degli eventi continua mercoledì 23 giugno alle ore 18 con “Progetto scientifico e allestimento del museo archeologico di Novalesa” a cura di Sofia Uggè e si conclude mercoledì 7 luglio, sempre alle ore 18, con Deborah Rocchietti e Federico Barello su “Strategie museali e progetti di tutela in Valle di Susa.

Tutti gli incontri sono gratuiti con il link di collegamento disponibile su Facebook alla pagina MuseiAbbaziaNovalesa.

Il Museo Archeologico di Novalesa resterà a maggio e giugno con visite il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14.30 alle 16.30. Non è necessaria la prenotazione. L’accesso alle sale è consentito con indosso la mascherina e previa igienizzazione delle mani all’ingresso delle sale

Per informazioni: Centro Culturale Diocesano di Susa tel. 0122.622640.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

3 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

8 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

18 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

22 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago