Categories: Cultura & Spettacoli

Osservatorio culturale del Piemonte, vent’anni di relazioni e scambi in Italia e all’estero

TORINO. Confronti e scambi con gli altri Osservatori, con Università e centri di ricerca Italiani, sono stati costanti in questi anni per l’Ocp, l’Osservatorio culturale del Piemonte, che si è relazionato anche con Istat e Mibact e, a livello europeo e internazionale con Eurostat, con Unesco, Ocse e con numerosi network, che hanno a che fare con gli operatori della cultura e i ricercatori in ambito culturale. Compiuti 20 anni di attività, festeggiati al Caffè Muller di Torino con un convegno denominato “Ieri, oggi, domani”, i rappresentanti del mondo culturale piemontese hanno fatto il punto sulla cultura del territorio, com’era in un mondo privo di Google e di una rete tanto “invadente”.

«In 20 anni c’è stato il lavoro costante a contatto con tutti i partner che hanno dato vita all’Osservatorio Culturale, il dialogo con i funzionari della Regione Piemonte e degli Enti locali per migliorare la qualità di un dato, per fornire informazioni che potessero orientare una decisione, la cooperazione con le Fondazioni Bancarie e la Camera di Commercio per analizzare i programmi e restituire valutazioni d’impatto, il lavoro di condivisone con l’Agis e le Associazioni di categoria, lo scambio scientifico e metodologico con l’IRES, in una attività di messa in circolo delle conoscenze. Tutto ciò ha rappresentato un’opportunità di scambio e di approfondimento eccezionale, a stretto contatto con i decision makers e con gli operatori nella costruzione degli scenari, nel consolidamento delle convinzioni in merito a ciò che fosse opportuno proporre o fare, evitando un distacco analitico», ha dichiarato Luca Dal Pozzolo, responsabile dell’Osservatorio.

Antonella Parigi, assessore alla Cultura e al Turismo, ha detto: «Oggi le speranze e le attese riposte in una strategia d’investimento nella cultura hanno prodotto, non senza difficoltà, una stagione comunque irripetibile, che ha dato vita a un modello Torino riconosciuto internazionalmente, pienamente percepibile proprio alle soglie della più grave crisi economica dell’ultimo secolo e che, nonostante la caduta verticale delle risorse disponibili e gli impatti fortissimi sulle organizzazioni culturali, ha saputo mantenere elevati livelli di offerta e di qualità, continuando ad attrarre un pubblico di turisti culturali in dimensioni che solo pochi anni prima parevano rappresentare un miraggio». Parigi ha inoltre affermato che la consapevolezza di quanto sia importante la cultura pare essere cresciuta nel tempo, ma, mancando un vero spirito imprenditoriale, la trasformazione della mentalità è faticosa. «Vedo che insieme alle tecnologie procedono fattori importanti come il ripopolamento dei nostri borghi e la rivalutazione dell’agricoltura e dell’artigianato. Ecco il senso della fluidità della cultura».

Redazione

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

3 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

8 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

18 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

22 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago