Categories: Attualità

Otto truffe online denunciate nell’Astigiano: un decalogo su come difendersi

ASTI. Sono otto le truffe online denunciate in una settimana ai carabinieri del Comando provinciale di Asti. Si va dalla finta vendita di automobili, a soggiorni in case vacanza inesistenti, alla vendita di oggetti tecnologici, tutti apparsi su noti siti di vendite online.

Gli autori delle truffe sono stati individuati dai militari astigiani, che stanno procedendo anche per altri due casi recenti di truffe telefoniche: una alla madre superiora di un istituto di religiose astigiano, che ha subìto il tentativo da parte di due pregiudicati di Siracusa, di farsi accreditare 4.100 euro per sbloccare un inesistente contributo da parte dell’Asl di Asti all’istituto religioso. L’altra riguarda un procacciatore d’affari torinese che senza il consenso dell’utente aveva sottoscritto con l’inganno un contratto di fornitura luce-gas-telefono a un astigiano che è stato truffato.

Il Comando provinciale di Asti ha messo appunto un mini prontuario con consigli utili per evitare di cadere nella rete dei truffatori della rete:

1. Leggere con attenzione l’annuncio prima di rispondere e diffidare se è troppo breve e fornisce poche informazioni.

2. Informarsi sull’oggetto che si vuole acquistare. Ad esempio, se le foto sembrano troppo belle per essere vere, è opportuno chiedere l’invio di ulteriori immagini al venditore.

3. Se un oggetto costa poco non sempre è un affare; l’eccessiva differenza tra i prezzi proposti e quelli di mercato è indice di scarsa affidabilità dell’annuncio. 

4. Se possibile privilegiare scegli lo scambio a mano.

5. Diffidare da chi chiede di esser contattato al di fuori del sistema offerto dal sito di vendita, per esempio su mail alternative e da chi ha fretta di concludere l’affare proponendo soluzioni non sicure.

6. Proteggere i dati personali e non fornirli mai se non si è assolutamente certi della genuinità del venditore. Data di nascita, coordinate bancarie, codice fiscale sono dati utili per i truffatori.

9. Scegliere i metodi di pagamento tracciabili perché sono i più sicuri. 

10. Evitare di versare caparre e anticipi se non si è sicuri che la transazione possa andare a buon fine.   

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Autostrade, questa è la più cara d’Italia: al casello ti spennano come un pollo | Evitala come la peste

La Roma-Teramo è tra le autostrade più costose d'Italia. Le ragioni sono legate alla natura…

10 minuti ago

ALLERTA METEO a Pasquetta: arriva il ciclone atlantico a rovinarti la grigliata | Tutta Italia con l’ombrello in mano

A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…

4 ore ago

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

9 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

14 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

1 giorno ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

1 giorno ago