TORINO. Giovedì 12 luglio alle 21.30 in Piazzetta Reale Stefano Bollani in Que Bom, venerdì 13 giugno alle 21.30 in Piazzetta Reale l’Orchestra del Teatro Regio suona Mendelssohn e Bizet per un concerto di mezza estate, sabato 14 luglio alle ore 21.30 in Piazzetta Reale , domenica 15 luglio alle 21.30 in Piazzetta Reale la danza con Eleonora Abbagnato. Inoltre domenica 15 luglio al Castello Ducale di Agliè alle ore 15 Un giorno a corte ed alle ore 17 Gran Ballo finale.
Venerdì 13 luglio di scena sono l’orchestra e il coro del Teatro Regio. Le musiche di scena per la celebre commedia di Shakespeare Sogno di una notte di mezza estate scritte da Felix Mendelssohn-Bartholdy, immergono l’ascoltatore in un’atmosfera fiabesca, luminosa, lirica e intima. Universalmente noto per la presenza della marcia nuziale, il capolavoro di Mendelssohn vede la partecipazione nel finale di solisti vocali e coro femminile. La seconda parte del concerto prevede il Preludio e gli Entr’acte dalla Carmen di Georges Bizet nel suo capolavoro operistico. A chiudere L’Arlésienne, altra partitura memorabile scritta per l’omonimo lavoro teatrale.
Di Felix Mendelssohn-Bartholdy Sogno di una notte di mezza estate, musiche di scena per soli, coro femminile e orchestra op. 61
Di Georges Bizet Preludio e Entr’acte dall’opera Carmen – L’Arlésienne, suite per orchestra n. 2
Sabato 14 luglio il live di Rocco Papaleo. Il poliedrico artista lucano, coinvolgerà il pubblico in un viaggio straordin
Domenica 15 luglio Puccini/Eleonora Abbagnato – Un balletto di Julien Lestel. Manon Lescaut, La Bohème, Tosca, Madama Butterfly… Le eroine di Giacomo Puccini, che il più delle volte hanno dovuto affrontare un destino tragico, saranno in scena per ballare sulle note delle arie più belle. Composta da venti ballerini, la coreografia è un tributo all’opera, alla musica classica, ma soprattutto all’illustre compositore scomparso 90 anni fa. Come un’eco di questi brani che tutti conoscono, le opere sinfoniche illustrano la padronanza dell’orchestrazione eccezionale di Giacomo Puccini e le molteplici innovazioni armoniche.
Domenica 15 luglio alle ore 15 Un giorno a corte. Un maestro di cerimonie, il suo strampalato allievo e un’affascinante dama di corte conducono un percorso animato di visita guidata ambientato all’interno del Castello Ducale, realizzato con il coinvolgimento diretto dei visitatori di ogni età. Attraverso racconti, aneddoti e momenti di comicità, i bambini con le proprie famiglie, potranno rivivere l’atmosfera dei tempi in cui, tra le sale e i corridoi del palazzo, duchi e duchesse si intrattenevano con dame e gentiluomini. Alle ore 17 Gran ballo finale. Nello scenario unico delle sontuose Residenze Reali Sabaude, spettacolari danze collettive ispirate al Settecento, che coinvolgeranno tutti gli spettatori per rivivere la magia della danza e del ballo in costume, con un finale a sorpresa.
Biglietti per gli spettacoli in Piazzetta Reale acquistabili su www.vivaticket.it al costo di 12 euro. L’accesso agli spettacoli del castello di Agliè è gratuito previo pagamento ingresso al parco di 3 euro.
La domanda trabocchetto all'esame della patente, fa una vera strage e finisce per far cadere…
In un piccolo panificio si trovano i migliori rubatà dell'intero Piemonte, a Pasqua li devi…
Essere sempre connessi alla massima velocità è una necessità per tutti: se ciò non accade…
Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…
L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…
Se hai deciso di andare in una casa vacanze, non devi mai pagare prima di…