Categories: Appuntamenti

Palio di Asti, un’intera comunità al lavoro per l’imponente sfilata del 2 settembre

ASTI. Prosegue il conto alla rovescia per il Palio di Asti che quest’anno si correrà domenica 2 settembre.  La kermesse sarà preceduta dall’imponente sfilata, un grandioso affresco che rievoca la storia medievale della Città: ogni gruppo è preceduto dal vessillifero che porta i colori del borgo, rione o comune, seguono i figuranti in costume che danno vita ad un tema storico variato ogni anno. Un corteo di nobili e cortigiani, contadini e ricchi possidenti, mercanti, banchieri, artigiani e alti prelati. Una testimonianza vivente, che riporta al Medioevo la cittadina piemontese, interpretata da oltre 1200 figuranti che attraversano il centro storico di Asti per arrivare in piazza Alfieri, dove si correrà il Palio. Danno vita a spaccati storici e leggendari, riproducendo quadri viventi di immagini medioevali e testi antichi, ancora conservati all’archivio storico comunale e negli archivi storici nazionali.

Ogni borgo, rione e Comune che mette in campo fantini e cavalli, lavora anche per creare scenografie e costumi risalenti a otto secoli fa, alle casate e alle gesta vissute dal comune piemontese tra il 1200 e il 1492. Ogni abito è frutto di una ricerca storica e ogni rappresentazione ricrea un tema medioevale basato su un rigido standard dettato da una commissione di esperti storici. Ogni comitato palio deve avere una bibliografia di riferimento e verificare attentamente la congruità storica della narrazione che interpreta. Su questo vigila ogni anno la commissione, composta da un’esperta di storia medioevale e direttrice della Biblioteca Astense, Donatella Gnetti, che è componente del Consiglio del Palio e da Claudio Ezio Pia, dottore di ricerca in Storia medievale. E ogni anno la “pergamena d’autore” del club di Asti del Soroptimist international d’Italia viene assegnata al borgo, rione o comune che ha rappresentato in maniera più fedele il tema storico scelto: dal passaggio di dinastie, ai temi contadini, devozioni e superstizioni, mestieri e consuetudini, leggende e miti sono solo alcuni dei temi che vengono interpretati. Ad assegnare il riconoscimento, nato nel 1983, una giuria selezionata composta da scenografi, costumisti, docenti di storia medioevale, registi e attori.

La sfilata dei bambini è prevista al sabato

Il corteo prederà via intorno alle 14 partirà da piazza Cattedrale, proseguendo per via Caracciolo, piazza Cairoli, corso Alfieri, via Gobetti, piazza San Secondo, via Garibaldi, via Gardini e concludersi in piazza Alfieri. Sarà aperto, per la prima volta, dal gruppo del capitano del Palio a cavallo. Chiuderà la sfilata medioevale il Carroccio, scortato dagli armigeri e trainato dai buoi, che porta le insegne della città, il gallo in ferro battuto, simbolo delle libertà comunali e il Palio, il drappo, dipinto quest’anno dal maestro Antonio Guarene. Sacro e profano, storia e leggende medioevali torneranno ad animare il centro storico, all’ombra di torri, casseforti e palazzi medioevali che caratterizzano il centro città. Al sabato di vigilia, al pomeriggio, saranno invece i bambini astigiani a vestire i panni di nobili, contadini e altri figure storiche, per una singolare sfilata che richiama ogni anno sempre più famiglie.

Redazione

Recent Posts

Quiz patente, la domanda trabocchetto fa strage all’esame: questa la sbagliano tutti | Nessuno azzecca la crocetta giusta

La domanda trabocchetto all'esame della patente, fa una vera strage e finisce per far cadere…

1 ora ago

Grissini: in questo piccolo panificio trovi i migliori rubatà di tutto il Piemonte | A Pasqua vengono da tutta la regione per assaggiarli

In un piccolo panificio si trovano i migliori rubatà dell'intero Piemonte, a Pasqua li devi…

6 ore ago

Internet, la tua connessione rallenta sempre per colpa di questi 7 elettrodomestici | Staccagli subito la presa e naviga come un razzo

Essere sempre connessi alla massima velocità è una necessità per tutti: se ciò non accade…

11 ore ago

Nuova tassa balconi: 600€ per un po’ di spazio all’aria aperta | Primavera amarissima per milioni di cittadini

Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…

21 ore ago

Figli, se ne hai ti spetta una nuova carta acquisti: lo Stato ti invia il bonifico diretto di 1000€ con ISEE sotto i 40.000

L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…

1 giorno ago