Categories: Cultura & Spettacoli

Parole e immagini dei piemontesi “alla fronte” in una mostra a Casa Galimberti

CUNEO. Al Museo Casa Galimberti, da sabato 13 ottobre, sarà aperta al pubblico la mostra Piemontesi “alla fronte”. Parole e immagini 1915 – 1918. Qualcuno penserà a un refuso leggendo il titolo della rassegna. Ma così non è. Infatti, nei primi decenni del Novecento veniva indicato con il termine “alla fronte” il territorio in cui avvenivano i combattimenti. La mostra, che riprende nel titolo questa denominazione, vuole ricordare un periodo tragico della storia piemontese e italiana, ponendo l’attenzione sui lati oscuri delle esperienze di guerra. La rassegna, ad ingresso gratuito, si potrà visitare sino al 25 novembre: il sabato e la domenica con ingressi alle ore 15.30 e alle 17. Per gruppi e scolaresche anche dal lunedì al venerdì, su prenotazione tel. 0171.444801. Nella ricorrenza del centenario della fine del primo grande conflitto mondiale, il Consiglio regionale, con questa mostra, intende valorizzare le tematiche legate alla memoria storica e al senso di appartenenza della popolazione piemontese, essendo l’identità culturale, sociale e civile di una comunità strettamente connesse al ricordo del proprio passato.

Il tema portante dell’esposizione è il processo che indusse ad un “passaggio”: dalle istanze interventiste prebelliche alla concreta presa di coscienza dell’immanità della tragedia in atto. Il tutto attraverso la tremenda esperienza vissuta direttamente sul fronte. Il progetto espositivo si articola nella presentazione di tre diversi nuclei di testimonianze: pittorico, fotografico e documentaristico (documenti inediti dei fondi dell’Archivio storico del Comune e dell’Archivio di Stato di Torino e riproduzioni di ex-voto, rintracciate presso cappelle e santuari locali, prevalentemente in area valsusina).

Info: museo.galimberti@comune.cuneo.it.

 

 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

51 minuti ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

6 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

16 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

20 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago