BIELLA. Sabato 7 settembre, a partire dalle ore 21, nella Sala delle Carrozze di Villa Mossa a Occhieppo Superiore (Bi) si terrà la conferenza I partigiani sovietici in Piemonte e la ricerca della loro identità. Promossa dalla Casa della Resistenza di Sala Biellese e dalla sezione Anpi Valle Elvo e Serra nell’ambito delle iniziative commemorative dell 75° anniversario del rastrellamento in Valle Elvo e Serra e dell’eccidio di piazza Quintino Sella (28 maggio – 4 giugno 1944), la conferenza vedrà la partecipazione della dottoressa Anna Roberti, presidente onorario di Russkij Mir, la quale illustrerà il ruolo dei partigiani sovietici nella Resistenza piemontese e le varie fasi della ricerca della loro identità, dal dopoguerra ai giorni nostri.
Nel corso della serata sarà inoltre proiettato il documentario di Anna Roberti e Mario Garofalo “Nicola Grosa, moderno Antigone” (2012), che affronta due importanti temi: la scoperta della figura del torinese Nicola Grosa e della sua epica impresa di seppellitore dei partigiani dispersi, con tutto il valore che può derivarne in un’epoca così disattenta alla memoria, e il contributo dato dai circa 5000 partigiani sovietici (600 in Piemonte) alla Resistenza italiana, ancora così poco noto.
Info: 340 9687191 – museoresistenzasala@gmail.com
In un piccolo panificio si trovano i migliori rubatà dell'intero Piemonte, a Pasqua li devi…
Essere sempre connessi alla massima velocità è una necessità per tutti: se ciò non accade…
Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…
L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…
Se hai deciso di andare in una casa vacanze, non devi mai pagare prima di…
Giro di vite sulla sicurezza aeroportuale: resteranno a terra i dispositivi elettronici più pericolosi a…