Partorisce in cardiochirurgia donna con stenosi mitralica

Donna con scompenso cardiaco e stenosi mitralica severa è stata fatta partorire d’urgenza con successo all’ospedale Molinette in cardiochirurgia

TORINO. Una donna di 39 anni, con scompenso cardiaco e stenosi mitralica severa, è stata fatta partorire d’urgenza con successo, nel reparto di cardiochirurgia dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino alla 31ª settimana di gravidanza. Il parto cesareo, combinato tra ginecologi, ostetriche, cardiochirurghi, pediatri ed anestesisti, nel luogo anomalo della cardiochirurgia ha avuto buon esito ed ha permesso di salvare mamma e neonata. La donna, a nove settimane dal termine della gravidanza, era stata trasferita all’ospedale Sant’Anna da Pinerolo due giorni fa per problemi di salute. Nella giornata di ieri le équipe multidisciplinari della Città della Salute le hanno diagnosticato una stenosi mitralica severa, ipertensione dell’arteria polmonare, uno scompenso cardiaco ed edema polmonare, che mettevano a rischio sia la mamma sia il feto.

Nella mattinata di oggi un’ulteriore complicanza ha convinto i medici ed i chirurghi ad intervenire in urgenza. Infatti stamane é iniziata una perdita di liquido amniotico, che metteva ad ulteriore rischio la vita di entrambe. A quel punto la donna é stata così trasferita in cardiochirurgia dell’ospedale Molinette per essere portata in sala operatoria. L’équipe del professor Guido Menato (direttore della ginecologia ed ostetricia universitaria 2 del Sant’Anna), accompagnato da ginecologi, ostetriche e pediatri, è intervenuto “in trasferta” alle Molinette con un parto cesareo per tentare di salvare il feto. Contemporaneamente l’équipe di cardiochirurghi del professor Mauro Rinaldi aveva predisposto un incannulamento dell’arteria femorale per un eventuale applicazione di circolazione extracorporea, in caso di arresto cardiaco per i problemi di scompenso della signora.

L’ospedale Molinette di Torino

L’intervento é riuscito senza complicazioni ed é nata una bimba al settimo mese del peso di 1,550 kg, presa immediatamente in carico dai pediatri presenti in sala operatoria, che l’hanno subito curata e trasferita in una culla termica su un’ambulanza nella terapia intensiva neonatale universitaria (diretta dal professor Enrico Bertino) dell’ospedale Sant’Anna. Le sue condizioni sono soddisfacenti. Invece la mamma, alla seconda gravidanza, é stata stabilizzata e trasferita presso la cardiorianimazione delle Molinette. Nelle prossime settimane, dopo il parto, potrà così essere curata e operata per i suoi problemi cardiaci.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

3 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

8 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

18 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

22 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago