Categories: Attualità

Pazienti in coma, a Torino un rivoluzionario software cognitivo

TORINO. Una scoperta rivoluzionaria quella che vede protagonista in questi giorni la Città della Salute di Torino, nell’ambito della sanità è nato un software che è in grado di verificare lo stato di coscienza dei pazienti in stato vegetativo e comatoso. Il progetto è frutto del lavoro di ricerca del gruppo Centro Puzzle, in collaborazione con l’ospedale Cto, ed è finanziato dalla Fondazione Cassa Risparmio di Torino.

Una splendida notizia, che aiuterà a risolvere i numerosi casi di coma. Una spiacevole eventualità che, ogni anno, colpisce circa 250 mila persone con cause ed effetti diversi, e che ora potrà essere affrontata con strumenti all’avanguardia. In questo caso si tratta dell’utilizzo di computer in grado di analizzare il cervello delle persone, consentendo così meno difficoltà nel comunicare delle semplici intenzioni al personale medico. Il software funziona attraverso un’interfaccia grafica e permette di rilevare le intenzioni motorie dei pazienti, senza tenere conto dei movimenti visibili all’esaminatore.

Il gruppo di ricerca, sotto la guida della dott.ssa Marina Zettin, ha sviluppato un’interfaccia cervello-computer utile ai medici per diagnosticare con più attenzione la presenza di coscienza nei pazienti grazie a misurazioni non invasive, come quelle elettromiografiche ed elettroencefaliche. Nello specifico, il programma computerizzato servirà a rilevare, quindi, i parametri elettrofisiologici ed elettromiografici, per distinguere i movimenti intenzionali da quelli riflessi.

Il movimento riflesso è dato da risposte motorie che si verificano a seguito di uno stimolo sensoriale che, se supera la soglia di un certo livello, genera una risposta motoria prima di arrivare a livello cosciente; mentre il movimento automatico è controllato da alcune regioni cerebrali che costituiscono la parte inferiore dell’encefalo. Infine, il movimento volontario permette di compiere movimenti estremamente complessi grazie al controllo esercitato da parte dei centri cerebrali superiori, in particolar modo dalla corteccia, dai gangli basali e dal cervelletto.

In questo modo, i pazienti avranno l’opportunità di usufruire di diagnosi migliori, poiché i dottori saranno in grado di recepire le intenzioni dei ricoverati. Alla progettazione sarà affiancata l’applicazione sperimentale, che è in corso di svolgimento presso il Centro Puzzle.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

3 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

8 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

18 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

22 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago