Pecetto e ciliegie, domenica torna la tradizionale festa

PECETTO. Un appuntamento da non perdere domenica 9 giugno a Pecetto con l’edizione numero 104 della Festa delle Ciliegie. La mostra mercato è riservata agli agricoltori locali, alle associazioni di tutela e valorizzazione dei prodotti tipici e alle attività produttive e di volontariato. Superata la soglia del secolo, la festa racconta con orgoglio la storia di una collina ricca di cultura e tradizioni, che avviò la promozione delle sue ciliegie 108 anni fa, in occasione dell’Esposizione Internazionale di Torino del 1911, quando le giovani ceresere scesero nel capoluogo subalpino per offrire le ciliegie sotto spirito ai visitatori. Novant’anni dopo, nel 2001, la ciliegia di Pecetto ha ottenuto il riconoscimento di Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) e l’inclusione nel Paniere dei prodotti tipici della provincia di Torino.

Nutrito il programma degli eventi proposti a Pecetto per la Festa delle Ciliegie sin da da domani (venerdì 7) con il “Festivalbande tra le ciliegie”, presenti le bande musicali “La Ceresera” e “Filarmonica di Castellamonte”. Sabato torna la “Cena in rosso Ceresa” in cui bisogna portarsi cibi e stoviglie da casa, perché l’organizzazione fornisce solo sedie, tavoli e tovaglie. Domenica 9, nell’ambito della mostra-mercato si terranno un laboratorio artistico per bambini e una mostra pomologica con numerose varietà di ciliegie. Come da tradizione ci sarà anche la cerimonia di investitura delle maschere della Bela Ceresera e di Monsù Graffion.

La carta d’identità delle ciliegie di Pecetto

Le ciliegie di Pecetto sono frutti appartenenti a due specie: il Prunus avium varietà juliana, a polpa tenera, in italiano ciliegie propriamente dette, in piemontese cirese o cerese; Prunus avium varietà duracina, a polpa consistente, in italiano duroni, in piemontese grafion. Nelle colline del Torinese e del Chierese, per le favorevoli caratteristiche del suolo e del clima della zona, si sono diffuse vecchie varietà o cloni che si sono affermati localmente e sono coltivati secondo tecniche frutticole ecosostenibili e biologiche. Le varietà coltivate a Pecetto sono caratteristiche per il sapore, il colore e la resistenza allo spacco. Le principali sono: galucia, durone di colore rosso scuro, grosso e rotondo, con picciolo lungo e polpa croccante; galuciu, durone con buccia di colore rosso scuro e polpa consistente; graffione di Pecetto o grafiun d’la dpirit o graffione bianco, durone bianco di ottima consistenza, adatto alla conservazione sotto spirito. Ma anche, Martini, Mollana, Vigevano, Vittona e Vittona della spiga.

I produttori di ciliegie di Pecetto

Per approfondire la storia e la conoscenza del frutto che ha reso famosa Pecetto nel mondo si può consultare il sito Internet www.ciliegiedipecetto.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Nuova tassa balconi: 600€ per un po’ di spazio all’aria aperta | Primavera amarissima per milioni di cittadini

Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…

4 ore ago

Figli, se ne hai ti spetta una nuova carta acquisti: lo Stato ti invia il bonifico diretto di 1000€ con ISEE sotto i 40.000

L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…

8 ore ago

Aeroporto, passa la nuova normativa sicurezza: proibiti tutti dispositivi elettronici | Scatta il sequestro immediato

Giro di vite sulla sicurezza aeroportuale: resteranno a terra i dispositivi elettronici più pericolosi a…

18 ore ago

Codice della strada, entrato in vigore il nuovo obbligo: 1600€ di multa se non ti adegui subito | A Pasqua inizia la mattanza

Il nuovo obbligo del Codice della Strada ti espone a 1600 euro di multa. Se…

1 giorno ago

Spesa low cost: scarica subito quest’app e avrai uno sconto del 75% | Tutte le casalinghe ce l’hanno sul telefono

Se anche tu sei alla ricerca di un modo efficace per risparmiare sulla spesa, non…

1 giorno ago