AVIGLIANA. La quarta edizione della manifestazione cicloturistica Pellegrina Bike Marathon si terrà quest’anno sulle pittoresche strade della Valle di Susa il 7 e 8 settembre. Sabato 7 settembre sono previsti intrattenimento, un ricco programma di talk in via di definizione, escursioni, la Via Francigena for All e la prima edizione della Mini Pellegrina. Domenica 8 settembre tutti i partecipanti pedaleranno su uno dei 5 percorsi completamente rinnovati. Area operativa, partenze e arrivi saranno presso il “Campo del Palio” di Avigliana nell’area campi sportivi di via Nota. Per favorire la più ampia partecipazione, indipendentemente dal livello di abilità, questa quarta edizione pone un’ulteriore attenzione all’inclusione e all’accessibilità.
La manifestazione è organizzata dall’ASD Guide Discovery Valsusa, con il patrocinio e supporto di Regione Piemonte, Federazione Ciclistica Italiana (FCI), Città Metropolitana di Torino, Città di Avigliana e Città di Susa, Unione Montana Valle Susa, UNCEM – Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani, Associazione Europea delle Vie Francigene, 26 Comuni attraversati, numerose strutture turistiche, nonché numerosi partner e sponsor coinvolti.
Dettagli sui percorsi
I partecipanti possono scegliere tra cinque percorsi ad anello, adatti a tutte le tipologie di bicicletta, che attraversano tratti della Via e della Ciclovia Francigena, caratterizzate da strade asfaltate secondarie, strade bianche, tratti sterrati e rurali. I percorsi sono stati differenziati per sviluppo, altimetria e tipologia di biciclette, con alcune novità, a partire dalla inversione oraria degli anelli. Sono stati recentemente aggiornati e semplificati in modo da permettere ad ogni partecipante di godere appieno delle meraviglie naturali e culturali della valle in totale sicurezza e tranquillità:
Come partecipare
Le iscrizioni online sono aperte sino al 4 settembre 2024 tramite la piattaforma ENDU. La politica dell’organizzazione resta la stessa di ogni anno: si premia chi si iscrive prima. Le tariffe variano come segue:
€ 35 dal 01 al 31/07/
€ 40 dal 01/08 al 04/09
€ 45 per le iscrizioni Last Minute / sabato 7 e domenica 8 settembre
Grazie alla collaborazione fra CNA Torino e il progetto Laboratorio Alte Valli, Conad Avigliana Super Store e Camera di Commercio, ogni partecipante ai percorsi Gravel o Strada Valsusa della IV Edizione della Pellegrina Bike Marathon riceverà, oltre al pacco iscrizione, anche la bag CNA con alcuni prodotti tipici della Valle di Susa. In particolare, all’interno della borsa realizzata dalla borgonese Sapem, si potranno trovare il “Biscotto del Pellegrino”, prodotto con farine del Mulino Valsusa di Bruzolo e realizzato dai panifici Favro di Susa e Marzo di Venaus, un’edizione speciale della birra al miele di tiglio del Birrificio San Michele e un liquore della distilleria DEALP Srl. Il progetto, al suo secondo anno, nasce dalla volontà di valorizzare da un punto di vista enogastronomico la Valle di Susa, legando il territorio alle sue vie più famose quali la Via e la Ciclovia Francigena. Un modo per fare assaggiare e scoprire ai partecipanti le eccellenze di questo territorio alpino di pellegrinaggio combinando le antiche tradizioni agricole e artigianali senza rinunciare a nuove evoluzioni di gusto.
Le novità 2024
Sabato 7 settembre a partire dalle 9.45 si svolgerà l’evento finale in Valle di Susa del progetto “Via Francigena for All”, che consiste in una camminata/pedalata inclusiva, aperta alle persone con disabilità. Il percorso di circa 9 km è in gran parte pianeggiante (dislivello di 111 m), adatto a partecipanti mediamente in forma, per una durata complessiva di 4 ore circa (pause escluse). La partecipazione all’evento è gratuita per conoscere i dettagli del percorso e iscriversi si invita a visitare la pagina dedicata Via Francigena For All sul sito della Pellegrina Bike Marathon.
Una delle grandi novità di quest’anno è la prima edizione della Mini Pellegrina, un evento dedicato ai ciclisti di domani. Si terrà presso il Campo del Palio di Avigliana (in Via Oronte Nota), sempre in prossimità del Bike Village, il 7 settembre a partire dalle ore 14, qui i bambini/ragazzi avranno l’opportunità di partecipare a due percorsi pensati per loro: 4/6 anni 1-1,5 km e 7/12 anni 2,5-3 km. Potranno partecipare anche i bambini/ragazzi con disabilità a cui sarà dedicata un’attività specifica. Il costo per la partecipazione è di 5 euro a partecipante.
Per iscriversi e ottenere ulteriori informazioni scrivere a info.pellegrinabikemarathon@gmail.com.
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…