LUSERNA. Si chiude domenica 26 maggio la rassegna mineralogica MineraLuserna 2019, patrocinata dalla Città Metropolitana di Torino. La giornata conclusiva è aperta gratuitamente al grande pubblico, con un occhio di riguardo sui bambini e sui ragazzi, principali destinatari della manifestazione, ospitata nel parco della Casa dell’Immacolata a Luserna Alta. La rassegna mineralogica internazionale propone dalle 9 alle 19 i minerali dei collezionisti locali e di espositori e ricercatori provenienti dalla Lombardia, dalla Liguria, dal Friuli Venezia Giulia e dalla Svizzera. Silvio Bianco dell’associazione “Oro in Natura”, uno dei maggiori cercatori d’oro italiani, è stato chiamato dagli organizzatori per insegnare ai bambini a cercare le pagliuzze del mitico metallo nelle vasche predisposte dall’organizzazione.
Al termine del laboratorio, ad ogni cercatore in erba viene consegnata una provetta con qualche piccola pagliuzza. Le altre attrazioni a scopo didattico sono la sabbiera per la ricerca dei fossili, il laboratorio di costruzione dei modelli molecolari curato dal professor Daniele Mazza e lo stand di archeologia sperimentale sull’età del bronzo proposto da Mauro Cinquetti. Molto interessante anche la presenza di due preparatori di fossili provenienti da Monfalcone, Michele Laprocina e Mila Erbisti, chiamati a spiegare con esempi pratici come da una roccia apparentemente anonima possa vedere luce un fossile, semplicemente estraendolo con delicatezza dalla matrice.
Info: 348.0382734 (Tullio) – 348.7933644 (Manuela) – associazionesengian@gmail.com – mineraluserna@gmail.com.
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…