Un cartellone ricchissimo ed avvincente, che si è sgranato in una kermesse emozionante di balli storici di “danseur” e “danseuses” in abiti aristocratici o popolari, di danze tradizionali (corente, chapelloises, valzer scozzesi e irlandesi, ecc.), di liscio tradizionale piemontese, ma anche di quadriglie, balèt, ecc. ecc.
Nell’elenca
Tra le Associazioni ospitate, anche Ventaglio d’Argento, Gruppo di Danze Storiche della coreografa Monica Todi, che si è esibito in costumi ispirati a modelli d’epoca ottocentesca. I ballerini di Ventaglio d’Argento – in collaborazione con Monginevro Cultura (che ne ha curato i dialoghi in piemontese) – in veste di attori, si sono anche esibiti in un paio di scenette teatrali, ispirate a noti personaggi storici torinesi. Ottimo e scrupoloso il lavoro organizzativo (che non ha trascurato nemmeno l’idea di allestire un fornitissimo punto di ristoro gratuito per
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…