TORINO. Il Regio Politecnico di Torino nasce come istituzione nel 1906, ma è nel 1859 che sorge la Scuola di Applicazione per gli Ingegneri, grazie alla Legge Casati, e nel 1862 il Museo Industriale Italiano, nato sotto l’egida del Ministero dell’Agricoltura dell’Industria e del Commercio. Prendendo a modello le grandi scuole politecniche europee, il Politecnico di Torino si è mosso, sin dall’inizio, in diverse direzioni, intessendo relazioni sia con il mondo scientifico europeo, sia con l’industria locale e nazionale.
Tra i corsi di laurea in crescita, infatti, nell’area Architettura emerge Design e Comunicazione Visiva (+18,5%); nell’area Ingegneria, invece, Ingegneria Aerospaziale (+18%), Ingegneria Biomedica (+16%), Matematica per l’ingegneria (+15%), Ingegneria Chimica e Alimentare (+14%), Ingegneria Gestionale (+13%). Il Politecnico di Torino, che nel 2009 ha celebrato il 150° anno accademico dalla sua fondazione, sta diventato, quindi, sempre più una scuola internazionale, in cui tradizione e futuro, passato e modernità sono interconnessi tra loro.
«A questi ragazzi che entreranno a settembre nelle nostre aule garantiremo un modello formativo fortemente innovativo, con percorsi di apprendimento sempre più incentrati sullo studente, per favorirne l’autonomia nello studio e la maturazione di senso critico, capacità progettuale e responsabilità sociale, elementi essenziali per confrontarsi in modo ancora più proficuo con il mondo del lavoro e per rispondere alle nuove sfide poste dalla società. Per questo, proporremo forme flessibili e personalizzate d’insegnamento, con modalità innovative e multimediali. Miriamo ad aprire al più presto un Teaching Lab, un centro per il miglioramento continuo della didattica sull’esempio di analoghi centri di molte scuole internazionali», dichiara Saracco.
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…