TORINO. Giungono sempre più di frequente presso la Polizia Municipale della città le segnalazioni di polpette avvelenate contro animali sgraditi. Da qualche tempo ormai il Servizio Tutela Fauna e Flora della città metropolitana di Torino dispone di un’unità cinofila antiveleno – che si svolge in collaborazione con il Gruppo Cinofilo Antiveleno regionale – composta dal cane pastore australiano “Myrtille” e dal suo conduttore, nonché istruttore direttivo di vigilanza, Carlo Geymonat. Si svolgeranno in data odierna, martedì 13, nel pomeriggio, alcune esercitazioni dell’unità cinofila in aree verdi della città di Torino, un modo per testare la capacità del cane nel riconoscere con il suo sensibile fiuto eventuali bocconi avvelenati.
La consigliera metropolitana delegata alla tutela della fauna e della flora, Barbara Azzarà, ha affermato: «Oltre ad essere un metodo molto scorretto di soluzione di un eventuale problema di convivenza tra animali e uomo, l’abbandono di esche e bocconi avvelenati è un reato». Infatti, vi è un’Ordinanza del Ministero della Salute del 13 giugno 2016 che detta le “Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati” e prevede che il proprietario o il responsabile dell’animale deceduto a causa di esche o bocconi avvelenati, o che abbia manifestato una sintomatologia riferibile ad avvelenamento, deve segnalare l’episodio ad un medico veterinario. Il quale, una volta emessa la diagnosi di sospetto avvelenamento, dovrà darne immediata comunicazione al Sindaco del Comune in cui è avvenuto l’episodio di presunto avvelenamento, al Servizio Veterinario dell’Asl e all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale competenti per territorio.
Il ritrovamento di esche sospette va immediatamente segnalato, per le verifiche del caso, alle forze di Polizia competenti per territorio o alla Città Metropolitana di Torino al Servizio Tutela della Fauna e della Flora (corso Inghilterra, 7) al numero 011.8616987 o allo 011.8616982.
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…