Categories: Arte

Pottery Art: in mostra Garbarini, Mannuzza, Campi, Voghera e altri ceramisti

CASTELLAMONTE. Fino a domenica 27 maggio è possibile visitare la mostra Pottery Art, a cura dell’Associazione Museo “Centro Ceramico Fornace Pagliero 1814” (centro ceramico culturale affermato da tempo) della frazione Spineto, 61. La rassegna mette in mostra di opere di Guido Garbarino, Marcello e Andrea Mannuzza, Vincenzo Randazzo, Enrica Campi, Roberto Di Giorgio, Manuela Incorvaia e Massimo Voghera.

San Giorgio e il drago

L’Art Director, Brenno Pesci, ha dichiarato che il titolo di questa mostra, Pottery Art, non è stato scelto a caso. La Fornace Pagliero ospita da tempo artisti ceramisti provenienti da tutta Europa, ma, per questo evento, sono presenti solo ceramisti italiani. Alla Fornace Pagliero si incontreranno stili e formazioni diverse da parte di otto ceramisti: quattro piemontesi (due coppie formate da marito e moglie) e quattro liguri (padre e figlio e due amici). Il gruppo piemontese è composto dalla coppia Massimo Voghera ed Enrica Campi (attivi a Torino), Voghera ha anche avuto la cittadinanza onoraria a Castellamonte e dalla coppia Roberto Di Giorgio e Manuela Incorvaia, che vivono e lavorano l’argilla a Castiglione Tinella, in provincia di Cuneo. Mentre il quartetto ligure è composto da: Marcello e Andrea Mannuzza (padre e figlio), vivono e lavorano a Celle Ligure, città di antica tradizione ceramica legata alla stoviglieria come Castellamonte e da Guido Garbarino e Vincenzo Randazzo, entrambi vivono nell’entroterra ligure. Gli artisti proposti sono molto conosciuti ed ap

prezzati sia per la loro perizia tecnica, sia per le loro creazioni molto originali per forma e per cromia; ed il fatto che si ritrovino nella città di Castellamonte è certamente importante per proseguire negli scambi artistico-culturali, che sono veicolo di trasmissione e di conoscenza per abbattere i confini dell’appartenenza. Il Centro ceramico è convenzionato con il Touring Club e con l’abbonamento Torino Musei, con ingresso gratuito per gli abbonati.

La mostra è visitabile il venerdì dalle ore 15 alle ore 19 e nelle giornate di sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 15 alle ore 19. Per maggiori informazioni consultare il sito http://www.fornacepagliero.it/. Per le visite su appuntamento contattare il numero 0124.582642 oppure il 377.4390604.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Autostrade, questa è la più cara d’Italia: al casello ti spennano come un pollo | Evitala come la peste

La Roma-Teramo è tra le autostrade più costose d'Italia. Le ragioni sono legate alla natura…

10 minuti ago

ALLERTA METEO a Pasquetta: arriva il ciclone atlantico a rovinarti la grigliata | Tutta Italia con l’ombrello in mano

A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…

4 ore ago

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

9 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

14 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

1 giorno ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

1 giorno ago