Categories: Attualità

Premio Airali 2023, le iscrizioni rimarranno aperte fino al 10 giugno

Le iscrizioni al prestigioso concorso nazionale “Premio Airali“, indetto ogni anno dal Circolo Ricreativo Airali di San Secondo di Pinerolo (To), presieduto dal 2021 da Caterina Canavosio, rimarranno aperte ancora fino al 10 giugno.

Il concorso, che quest’anno giunge alla trentesima edizione, comprende due ambiti: la poesia, in lingua piemontese e in lingua italiana, e la fotografia, entrambi suddivisi in una sezione a tema fisso dal titolo “Sulla soglia” (con riferimento alla dimensione temporale, del tempo che fluisce, ma anche in senso spaziale, di qualcuno che attende “sulla soglia di casa” o in qualsiasi altra possibile declinazione del concetto di “soglia”) e quella a tema libero.

I partecipanti potranno iscriversi secondo le modalità descritte nel bando (scaricabile dal sito www.circoloairali.it) inviando tre componimenti poetici inediti, in lingua italiana o in lingua piemontese, oppure tre scatti fotografici, che verranno in seguito catalogati e sottoposti in forma anonima a una commissione giudicatrice composta da esponenti della cultura, dell’informazione, della docenza, poeti, critici, letterati, giornalisti, registi, fotografi e artisti.

La cerimonia di premiazione, in programma per domenica 17 Settembre 2023 alle ore 15, si svolgerà quest’anno nella splendida cornice del castello di Miradolo, complesso residenziale immerso in un ampio parco posto all’imbocco della val Chisone, con una spettacolare vista sul Monviso.

L’edificio, in origine un fabbricato rurale di proprietà dei Macello, poi Massel, possidenti della zona, subì radicali trasformazioni a partire dal 1820, ma in particolare dopo il 1866 per iniziativa del conte Luigi Cacherano di Bricherasio, sposo della marchesa Teresa Massel, che volle riplasmarlo secondo il gusto neo-gotico. L’elegante dimora, abitata anche da Emanuele Cacherano di Bricherasio, tra i soci fondatori della Fiat, morto in circostanze non chiare nel 1904, è sede dal 2007 della Fondazione Cosso, che ne ha curato la rinascita come polo culturale, espositivo e turistico.

Paolo Barosso

Share
Published by
Paolo Barosso

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

3 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

8 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

18 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

22 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago