Categories: Cultura & Spettacoli

Premio Douja d’Or 2018, riconoscimenti a 28 aziende vinicole del Cuneese

ASTI. I cuneesi hanno fatto man bassa al 46° concorso enologico nazionale “Premio Douja d’Or 2018”, bandito dalla Camera di commercio di Asti, in sinergia con la sua azienda speciale e in collaborazione con l’Onav, l’organizzazione nazionale assaggiatori di vini. Sono infatti ben 28 le aziende vinicole della provincia di Cuneo premiate.Tecnici ed esperti, dopo aver esaminato i campioni a livello organolettico cioè guardando agli aspetti visivi, olfattivi e gustativi, hanno stilato la classifica, riconoscendo ai concorrenti meritevoli le caratteristiche di qualità elevata. L’operazione precede la cinquantaduesima edizione del grande appuntamento astigiano del Salone nazionale “Douja d’Or” in programma dal 7 al 16 settembre, nei prestigiosi palazzi del centro storico. Per l’occasione sono stati selezionati circa 900 vini doc e docg, premiandone 283.

 «Ancora una volta – commenta il presidente della Camera di commercio di Cuneo, Ferruccio Dardanello  – si conferma lo straordinario livello di una produzione che rappresenta la punta di diamante del nostro territorio. Il vino sa difendere i propri spazi, quale eccezionale risorsa in grado di superare selezioni severe e di competere sui mercati nazionali e internazionali.Il vino continua a svolgere il ruolo di ambasciatore nel mondo di un’area che abbraccia una larga fascia di terra subalpina e che, in Langhe e Roero, ha il massimo punto di forza».

Ecco le 28 aziende della provincia di Cuneo premiate: Buganza Renato (Piobesi d’Alba), Ca’d’Michel di Chiarle Valter (Cossano Belbo), Cantina Clavesana (Clavesana), Cantina del Nebbiolo (Vezza d’Alba), Cascina Del Pozzo di Marchisio Gianmario (Castellinaldo), Cascina delle Rocche di Moncucco (Santo Stefano Belbo), Cascina Ghercina (Novello), Cascina Marchisio di Marchisio Marco (Montà), Cascina Torniero (Castellinaldo d’Alba), Caudrina di Romano Dogliotti (Castiglione Tinella), Costa di Bussia – Tenuta Arnulfo (Monforte d’Alba), Duchessa Lia (S. Stefano Belbo), Eredi Canonica Cav. Cesare (Torre Bormida), Gallo Ivan Aldo (Clavesana), Giacomo Vico (Canale), Massucco Fratelli (Castagnito), Monpissan azienda agricola Antonio Gallino di Pinuccia Gallino (Canale), Palazzo Rosso (Pocapaglia), Poderi Roccanera (Cossano Belbo), Salvano Srl (Diano d’Alba), Savigliano F.lli (Diano d’Alba), Sibona F.lli Stefano e Domenico (Santo Stefano Roero), Sordo Giovanni di Sordo Giorgio (Castiglione Falletto), Tenuta il Falchetto dei F.lli Forno (Santo Stefano Belbo), Toso Spa (Cossano Belbo), Veglio Giovanni e figli di Veglio Domenico e Paolo (Diano d’Alba), Viglione Antonio e figli (Monteu Roero) e Villadoria di Lanzavecchia Daniele & C. (Serralunga d’Alba).

Maggiori info sul sito www.cn.camcom.gov.it/cneconomia

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Grissini: in questo piccolo panificio trovi i migliori rubatà di tutto il Piemonte | A Pasqua vengono da tutta la regione per assaggiarli

In un piccolo panificio si trovano i migliori rubatà dell'intero Piemonte, a Pasqua li devi…

5 ore ago

Internet, la tua connessione rallenta sempre per colpa di questi 7 elettrodomestici | Staccagli subito la presa e naviga come un razzo

Essere sempre connessi alla massima velocità è una necessità per tutti: se ciò non accade…

10 ore ago

Nuova tassa balconi: 600€ per un po’ di spazio all’aria aperta | Primavera amarissima per milioni di cittadini

Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…

20 ore ago

Figli, se ne hai ti spetta una nuova carta acquisti: lo Stato ti invia il bonifico diretto di 1000€ con ISEE sotto i 40.000

L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…

24 ore ago

Aeroporto, passa la nuova normativa sicurezza: proibiti tutti dispositivi elettronici | Scatta il sequestro immediato

Giro di vite sulla sicurezza aeroportuale: resteranno a terra i dispositivi elettronici più pericolosi a…

1 giorno ago