TORINO. L’associazione di volontariato culturale Amico Libro, in collaborazione con la Fondazione Paolo Ferraris, organizza l’incontro “La manovra di Heimlich”, tecnica di primo soccorso per rimuovere un’ostruzione delle vie aeree, a cura del dottor Carlo Bagliani. Appuntamento giovedì 23 gennaio alle ore 17.30 la Biblioteca civica centrale di Torino, in via della Cittadella 5.
La “manovra di Heimlich” è una tecnica di primo soccorso per rimuovere un’ostruzione delle vie aeree. Costituisce un’efficace misura per risolvere in modo rapido molti casi di soffocamento. La manovra prende il nome dal medico statunitense Henry Heimlich, che per primo la descrisse nel 1919. Può e deve essere praticata anche da persone senza preparazione medica, ma in tal caso è sempre raccomandabile anche chiamare senza esitazione il pronto soccorso (118 o 112), possibilmente ripartendo i compiti tra più persone: mentre la persona più idonea praticherà subito la manovra di Heimlich, altri si occuperanno immediatamente della chiamata d’emergenza. Se il soccorritore è solo con la vittima, praticherà prima la manovra di Heimlich, successivamente chiamerà i soccorsi e poi ripeterà la manovra fin necessario.
La Roma-Teramo è tra le autostrade più costose d'Italia. Le ragioni sono legate alla natura…
A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…