Categories: Economia

Progetto Clic2: clima ed educazione ambientale entrano nelle scuole superiori

TORINO. Per gli studenti delle scuole della città metropolitana di Torino è tempo di educazione ambientale. Parte così la seconda edizione del progetto Clic2, la scuola cambia il clima, promosso da Hydroaid – la Scuola internazionale dell’acqua per lo sviluppo nata nel 2001 a Torino con lo scopo di promuovere percorsi formativi per gli operatori del settore idrico e ambientale – e con il supporto delle autorità d’ambito torinese – Comune, Politecnico, Cinemambiente, MacA (Museo A come Ambiente) e Volonwrite, associazione che si occupa di comunicazione sociale.

Questo progetto è un percorso articolato che tratta dei temi dell’impatto del cambiamento climatico, delle risorse idriche e delle problematiche legate alla presunta “impronta idrica”, dell’incremento del consumo di acqua connesso alla crescente produzione di beni e servizi. Saranno 48 le classi coinvolte, le quali rappresenteranno 21 scuole del capoluogo e del territorio metropolitano, dei tre gradi di istruzione. Le prime attività dedicate alle scuole superiori prenderanno il via alle ore 9 di venerdi 9, presso l’Aula 9T del Politecnico di Torino (in corso Duca degli Abruzzi, 24).

Il progetto prevede la realizzazione di una serie di attività formative e di percorsi ludico-educativi «per contribuire – come spiegano gli organizzatori di Clic2 – alla costruzione di un profilo di cittadinanza consapevole. Con il supporto di giochi di ruolo, discussioni guidate e con l’ausilio della metodologia “imparare facendo”, gli studenti avranno l’opportunità di comprendere e approfondire le complesse problematiche dei temi trattati». Nel periodo che intercorrerà tra il 31 maggio ed il 5 giugno 2019 – nell’ambito del 22° Environmental Film Festival di Cinemambiente – si svolgerà l’evento conclusivo del progetto, durante il quale verranno consegnati alle classi iscritte al percorso lab dei buoni per la partecipazione ad un percorso di visita interattiva nelle aree espositive del MacA oppure alle attività di laboratorio previste nell’offerta didattica dello stesso museo.

Redazione

Recent Posts

ALLERTA METEO a Pasquetta: arriva il ciclone atlantico a rovinarti la grigliata | Tutta Italia con l’ombrello in mano

A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…

1 ora ago

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

6 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

11 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

21 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

1 giorno ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago