TORINO. E’ stata prorogata sino a domenica 17 marzo la mostra Tutti gli “ismi” di Armando Testa, ospitata all’interno delle Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino. A convincere gli organizzatori a prolungare il periodo di apertura è stato l’elevato numeroso di visitatori (circa 35 mila) che si sono lasciati affascinare dagli universi visivi, i temi ricorrenti e le maggiori utopie del più celebre e amato pubblicitario italiano del secolo scorso.
La rassegna, che ha aperto i battenti lo scorso 25 ottobre e che è curata da Gemma De Angelis e Gianfranco Marianello, ripercorre la lunga carriera del pubblicitario e artista torinese, attraverso una selezione di oltre cento opere tra manifesti, disegni, contributi video, dipinti, sculture, fotografie e oggetti di design, prodotti dagli anni ’40 agli anni ’90 del secolo scorso. L’orario di visita è dalle 10-19, tutti i giorni ad esclusione del lunedì.
La mostra approfondisce gli universi visivi, i temi ricorrenti e le maggiori utopie di un uomo che ha saputo, tra i primi, capire l’importanza e la forza delle immagini per l’uomo contemporaneo, favorendo il dialogo continuo e la contaminazione tra l’arte e la pubblicità. Il progetto espositivo celebra Armando Testa come un innovatore che ha saputo, tra i primi, riconoscere l’importanza e la forza delle immagini per l’uomo contemporaneo, favorendo il dialogo continuo e la contaminazione tra arte e pubblicità.
Il visitatore può conoscere o ritrovare i soggetti pubblicitari entrati a far parte dell’immaginario collettivo di più generazioni, come Caballero e Carmencita, il simpatico ippopotamo azzurro Pippo e il Punt e Mes che, da icona pubblicitaria nel 2015 è tornato alle origini, ad essere opera d’arte nel cuore di Torino, posta all’esterno della stazione di Porta Susa.
Il biglietto intero costa 12 euro, 6 quello ridotto, mentre il biglietto integrato (mostra Armando Testa + Musei Reali di Torino) si può ottenere a un prezzo intero di 20 euro (ridotto 10 euro, in vigore gratuità di legge e tessere convenzionate). Info: 011.5211106 – mr-to@beniculturali.it.
La Roma-Teramo è tra le autostrade più costose d'Italia. Le ragioni sono legate alla natura…
A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…