TORINO. Nelle nostre scuole si può andare incontro anche a problemi come lussazioni, ossa rotte, slogature, contusioni e ferite di tutti i tipi, coinvolgendo indistintamente sia studenti che insegnanti. Risultano infatti circa 100 mila gli infortuni che ogni anno si registrano all’interno delle mura scolastiche, con una prevalenza del sesso femminile tra i professori e dei maschi tra gli alunni. Secondo quanto risulta nel 2017, ad esempio, sono più di 15 mila gli insegnanti che hanno subìto un infortunio sul posto di lavoro e oltre 80 mila i ragazzi.
Skuola.net – sulla base dei dati contenuti nel s
Si può dire che, fortunatamente, nella maggior parte dei casi gli incidenti sono di lieve entità: circa 7 studenti su 10 si procurano una lussazione, una distorsione, una distrazione (38,8%) oppure una contusione (30,9%); ma 1 su 4 (il 25,2%) si procura una frattura ed il 4,5% una ferita. Tra i professori, invece, le fratture sono limitate ad 1 caso su 5 (il 19,2%), mentre risultano molto più frequenti le contusioni (42,3%). Sono il 31,1% i casi di lussazione, distorsione e distrazione e poi ci sono le ferite con il 4,9%.
Se, invece, si vuole dare uno sguardo sul tema infortuni secondo la distribuzione geografica: la Lombardia risulta la regione nettamente più “pericolosa” (oltre il 20% degli episodi totali), seguita da Veneto ed Emilia-Romagna (entrambe intorno il 10%). Ma qui il dato è strettamente legato all’ampiezza della popolazione studentesca.
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…