TORINO. Un gelato che rappresenta la tradizione piemontese, il classico gianduja, ma annerito con il carbone vegetale “perché – dice il presidente del Comitato Gelatieri del Piemonte, Leonardo La Porta – il nostro umore è nero per come si sta spegnendo la città”.
Quello in questione è il gusto “No Ztl”, novità creata per la quinta edizione della Festa del Gelato Artigianale e del Latte Fresco promossa dal 21 al 24 marzo dall’Associazione Gelatieri di Ascom Confcommercio Torino, Epat e Siga Associazione Italiana Gelatieri . Vi aderiscono 38 gelaterie, 50 scuole e 20 mila cartoline distribuite a 15mila bimbi che possono degustare gratis un gelato artigianale. “Il gelato No Ztl – dice la presidente di Ascom Maria Luisa Coppa – dimostra quanto le nostre imprese partecipino anche senza venire un piazza”.
La Festa del Gelato “vuole coinvolgere scuole e bambini – spiega la Coppa -, promuovendo il gelato come prodotto artigianale di qualità”. Tra le cartoline pervenute saranno estratte tre classi a cui verrà donato materiale scolastico.
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…