Categories: Cultura & Spettacoli

Quattro titoli dedicati a Rossini nel mese di agosto in diretta televisiva

Gioachino Rossini

TORINO. È dedicato a Gioachino Rossini nel 150º anniversario della scomparsa e al Rossini Opera Festival di Pesaro il ciclo operistico che Rai Cultura propone nel mese di agosto su Rai5, il giovedì in prima serata. Il primo appuntamento, giovedì 2 agosto alle ore 21.15, sarà con Adelaide di Borgogna, dramma per musica eseguito per la prima volta al Teatro Argentina di Roma nel 1817.

Lo spettacolo è interamente curato da Pier’Alli, regista da sempre all’avanguardia nell’utilizzo delle tecnologie multimediali: l’accostamento tra video e movimenti scenici crea, come dice lo stesso regista, «una scenografia virtuale, una scrittura mosaico tale da contribuire sia alla dinamica immediata delle situazioni sia ad una esplorazione linguistica oltre il loro aspetto meramente testuale, in un gioco caleidoscopico tra senso reale e metafora, tra concetto ed illusionismo spettacolare. Questa scrittura diventa un nuovo plot drammaturgico che, inseguendo i sottili umori rossiniani, amplifica gli input del testo, lo disgrega in una molteplicità di riflessi, lo fa vivere come su una scacchiera in una contestualità di micro eventi, in cui l’iperrealismo, così inerente al mezzo cinematografico, gioca un ruolo fondamentale, coniugandolo paradossalmente con la stilizzazione belcantistica».

Il secondo appuntamento del ciclo, giovedì 9 agosto alle ore 21.15, sarà con Sigismondo, il dramma per musica rappresentato per la prima volta alla Fenice di Venezia nel 1814. Il terzo titolo proposto, giovedì 16 agosto alle ore 21.15, sarà invece Ciro in Babilonia, andato in scena per la prima volta nel 1812 al Teatro Comunale di Ferrara, che Stendhal definì “un’opera piena di grazia”. Il ciclo di Rai5 si concluderà giovedì 30 agosto alle ore 21.15 con una prima televisiva proveniente dall’edizione 2018 del Rossini Opera Festival: Ricciardo e Zoraide, il titolo inaugurale di quest’anno, con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta da Giacomo Sagripanti e la regia di Marshall Pynkoski.

Per maggiori informazioni consultare il sito www.osn.rai.it.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

3 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

8 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

18 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

22 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago