Aliberti dirige il team della missione battezzata “Stardust Gamma Ray”, in omaggio alla sonda NASA “Stardust” che per prima catturò campioni di una cometa per poi riportarli a Terra. Lo stesso obiettivo. Ma naturalmente non a milioni di chilometri dalla Terra, per il satellitino portato in quota dal gruppo torinese, dopo il lancio da Carmagnola (con autorizzazione Enac) tramite un pallone riempito con 4.000 litri di elio puro. Non una vera e propria missione spaziale, ma un metodo a costi contenuti (circa 10.000 euro), per poter comunque fare ricerca a metà tra il cielo e lo spazio: «Avevamo già ottenuto dati soddisfacenti dalla telemetria – dice Aliberti -. Sono stati raccolti dati di rilievo, che ci piacerebbe poi condividere con gli scienziati dell’Inaf, sui raggi cosmici. E ha raccolto i dati sulle polveri cometarie della cometa Swift Tuttle, cioè quella che in agosto il nostro pianeta incrocia, e che crea il celebre effetto delle stelle cadenti. Di fatto, frammenti della coda della cometa».
«Abbiamo i dati elettronici che confermano – dice Aliberti con orgoglio –. Ora però dobbiamo smontare il satellite, e recuperare la paletta con lo speciale gel che ci darà conferma che le particelle cometarie sono state recuperate. Una grande emozione: particelle che arrivano dalle profondità del cosmo». E’ stata la seconda missione, organizzata dal team Turin Space Activity, dopo quella del 2016: «Ma questa volta abbiamo fatto una vera missione scientifica e le immagini dallo spazio sono ancor più spettacolari», aggiunge Aliberti.
Del team fanno parte anche Renato Galter (Coordinatore Piloti virtuali italiani Piemonte, e responsabile della programmazione della scheda Arduino, dell’elettronica e della trasmissione dati a terra), Luca Molinari (che ha progettato la sonda), Giuliano Valeri, Riccardo Borelli, oltre ai controllori della telemetria Andrea Buoso e Marcello Violante.
La Roma-Teramo è tra le autostrade più costose d'Italia. Le ragioni sono legate alla natura…
A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…