TORINO. Una originale conferenza per scoprire la cultura della burla e come si rideva nelle corti europee al tempo di Re Sole. L’appuntamento, organizzato nell’ambito della mostra “Madame Reali: cultura e potere da Parigi a Torino” è fissato per le ore 17.30 di giovedì 4 aprile a Palazzo Madama nel Gran Salone dei ricevimenti. Relatore sarà il professor Giovanni Ricci, già ordinario di Storia moderna all’Università di Ferrara, che si è occupato, fra l’altro, di signorie italiane nel Rinascimento e di rapporti fra l’Europa e l’impero ottomano.
L’analisi del professor Ricci si avvarrà delle incisioni del bolognese Giuseppe Maria Mitelli (1634-1718) che fu attivo a Roma, Venezia, Madrid e presso altre corti europee. Di lui si conoscono oltre 1500 incisioni su rame, alcune decine delle quali illustrano le vicende politico-militari di un tempo che corrisponde all’egemonia di Luigi XIV, re di Francia. Tutte le potenze europee sono raffigurate, compresi gli ottomani all’assedio di Vienna. Dei contendenti si mettono alla berlina gli abbigliamenti differenziati e persino certe caratteristiche nazionali già fissate in stereotipi. La cultura della burla, già fiorente nel Rinascimento, si arricchisce di strumenti grafici rinnovati: didascalie e cartigli, cui manca solo la nuvoletta per diventare fumetti a pieno titolo, rebus, giochi di parole e scioglilingua. L’identificazione della situazione prescelta è immediata, al punto che sotto l’apparente leggerezza formale nulla è innocente o gratuito.
Il costo della conferenza è di 5 euro, ridotto 3 euro. Ingresso fino ad esaurimento posti con prenotazione obbligatoria: tel. 0114429629 – madamadidattica@fondazionetorinomusei.it
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…