Categories: Cultura & Spettacoli

Ripensare il museo del Cairo: l’impegno dell’Egizio torinese

TORINO. Il Museo Egizio di Torino diventa capofila di un progetto europeo per il rilancio del Museo Egizio del Cairo, il più importante al mondo. E’ una notizia che inorgoglisce i torinesi, a partire dalla presidente del museo Evelina Christillin che ribadisce come sia importante questa esperienza di collaborazione scientifica e professionale. Esperienza che verrà condivisa con strutture europee prestigiose come il Louvre di Parigi e il Bristish Museum di Londra.

“E’ un grande privilegio intervenire su quella che per ogni egittologo rappresenta la culla dell’egittologia, il museo in cui è possibile trovare le più importanti collezioni al mondo. Mettendo a fattor comune esperienze e conoscenze prende forma una sorta di museo egizio impossibile, frutto del bagaglio intangibile che ciascuno di noi porta con sé in questa operazione”, ribadisce la presidente Christillin.

Finanziato dall’Unione Europea con fondi per 3,1 milioni di euro, il progetto avrà una durata di tre anni. Insieme, le strutture europee ripenseranno il sito del Cairo che, con i suoi 136 mila oggetti in mostra, ospita la più completa collezione al mondo di reperti archeologici dell’Antico Egitto. Un progetto “di alto valore scientifico e culturale – spiega il direttore Christian Greco -, che per la prima volta mette in totale condivisione il ‘sapere’ delle rispettive collezioni. Svilupperemo un masterplan volto al ripensamento del sito nella sua totalità: questa è la nostra grande sfida”.

D’altro canto, la struttura torinese, forte del nuovo allestimento inaugurato nel 2015 dopo cinque anni di lavoro e un investimento di 50 milioni di euro, si conferma vero e proprio punto di riferimento. La prima fase del progetto si concentrerà sulla revisione delle gallerie d’ingresso e sulla rivisitazione delle sale destinate al corredo delle Tombe Reali di Tanis, ma l’obiettivo è quello di reinterpretare il ruolo stesso del Museo Egizio del Cairo . A partire dalla sua funzione educativa per i giovani egiziani ma, soprattutto, nella strategia di ricerca, anche nell’ottica di ricollegare i magnifici monumenti ospitati al suo interno con il territorio.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

8 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

12 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

17 ore ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

22 ore ago

Su AliExpress a 150 euro il monopattino elettrico che sta spopolando sul mercato: 5.000 unità vendute in poche ore

Il monopattino elettrico N7PRO sta indubbiamente cavalcando l'onda del successo. Un'opzione da considerare seriamente per…

1 giorno ago

Quiz patente, la domanda trabocchetto fa strage all’esame: questa la sbagliano tutti | Nessuno azzecca la crocetta giusta

La domanda trabocchetto all'esame della patente, fa una vera strage e finisce per far cadere…

1 giorno ago