Categories: Attualità

Ripristinare l’Ovovia da Italia ’61 a Cavoretto: il sogno potrebbe divenire realtà

Durante l’expo di Italia ’61, oltre ad una famosa monorotaia, era stata costruita anche un’ovovia che passava direttamente sul fiume Po, collegando direttamente Torino a Cavoretto.  Sessantuno piccole cabine a forma ovoidale molto aerodinamiche, progettate dall’ingegner Ugo Carlevaro e dai colori sgargianti (rosso, blu, giallo), partivano dalla stazione vicina ai padiglioni della “Mostra delle Regioni” e arrivavano al Parco Europa, passando sul fiume e percorrendo, scorrendo su un cavo a 10 metri di altezza: il funzionamento era garantito da un motore elettrico che dava alle cabine la possibilità di raggiungere la velocità di 3 metri al secondo.

La struttura era in grado di trasportare circa 700 passeggeri all’ora e il prezzo del biglietto era di 100 lire. Di questo interessante progetto, tra i più originali realizzati durante l’expo per festeggiare i 100 anni dell’unificazione, rimangono le due stazioni: quella a valle, che per alcuni anni è stata usata come bar/pizzeria (oggi però in cattive condizioni), e quella nel parco collinare, ridotta praticamente a un rudere. In tanti in passato avevano ipotizzato la possibilità di riattivare il percorso dell’ovovia, ma ogni progetto era sempre finito nel dimenticatoio. Troppo elevati i costi di realizzazione a fronte di possibili ricavi troppo esigui. Ma ora che Torino è diventata una delle mete turistiche tra le più importanti d’Italia (e non soltanto in termini numerici), il progetto di riportare in via l’ovovia sino al Parco Europa è tornato d’attualità, magari unendo gli sforzi di pubblico e privato.

Nel 2022 a presentare il progetto in Circoscrizione 8 è stato il consigliere Roberto Passadori insieme al Comitato Parco Europa Vivo. Il preliminare prende spunto da quanto messo a punto a Barcellona, Madrid, Grenoble, Berlino, Lisbona, Ankara, dove esistono funivie per collegano le città a luoghi panoramici. Per i fautori del progetto ciò potrebbe rilanciare il Parco Europa attraverso una struttura ecologica capace da un lato di rappresentare un’attrazione per i turisti, dall’altro di decongestionare il traffico in zona Cavoretto.  Sono diverse le soluzioni disponibili e una di queste vedrebbe un gruppo di due cabine alternate (capaci di 10 a 15 persone ognuna) impegnate in un sistema “va e vieni”. Ogni cabina, dotata di posto bici, salirebbe e ridiscenderebbe ad una velocità costante di 6 metri al secondo. 

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

3 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

8 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

18 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

22 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago