I bonus e gli incentivi erogati dal governo hanno contribuito al rinnovo di moltissimi edifici, case e soprattutto condomini. In sintesi, da diversi mesi le ristrutturazioni sono diventate un fenomeno all’ordine del giorno, in tutte le città italiane, dal Nord al Sud. Noi oggi ci concentreremo sui lavori condominiali in Italia, scoprendo insieme quali sono i loro vantaggi e i dati di settore.
I dati sulle ristrutturazioni condominiali in Italia confermano il boom degli ultimi mesi, al punto che – in base alle ricerche di settore – è stato registrato un ammontare superiore ai 12 miliardi di euro in termini di spesa. Naturalmente sono stati numerosi i fattori che hanno inciso, e che hanno consentito alle famiglie di affrontare lavori così impegnativi, anche dal punto di vista economico.
Si fa ad esempio riferimento al superbonus 110%, che pure ha causato non pochi problemi dal punto di vista logistico. Rientrano in questo elenco anche il bonus facciate e l’ecobonus, che è stato rinnovato ancora una volta. Sebbene le modalità di accesso al credito non siano sempre chiare, è indubbio un fatto: queste manovre del governo hanno dato la possibilità ai condomini di rimettere in sesto numerosi stabili in Italia, molti dei quali in pessime condizioni a livello strutturale.
I vantaggi che si possono ottenere ristrutturando un condominio sono numerosi. Il primo, ovviamente, è di natura estetica: un condominio ristrutturato è molto più piacevole da vedere e da vivere. Inoltre, anche il valore di mercato degli appartamenti aumenta: in sintesi, nel caso arrivasse la necessità di vendere la propria casa, il condominio ristrutturato sicuramente consentirebbe di metterla sul mercato ad un prezzo più alto.
Tra i vantaggi di ristrutturare un edificio già esistente c’è anche quello di poter godere degli interventi di efficientamento energetico, così come viene spiegato in alcune pagine del settore. Questi interventi, ancora una volta, hanno dei risvolti molto positivi sui conti e sulle tasche dei condomini. Innanzitutto, anche in questo caso aumenta il valore dell’immobile, per via di una classe energetica più alta. In secondo luogo, coibentando il condominio, si consuma meno energia e si ottimizza il mantenimento delle temperature interne delle case.
In estrema sintesi, si pagano meno soldi in bolletta. Ci sono poi altri vantaggi inerenti alle ristrutturazioni di un condominio. In primis, si aumenta il livello di sicurezza dell’edificio, con la possibilità di abbattere anche le eventuali barriere architettoniche. Anche il comfort degli appartamenti viene migliorato, grazie all’introduzione di nuove tecnologie che facilitano la vita quotidiana. Non bisogna poi dimenticare che un condominio ristrutturato attira più facilmente potenziali inquilini e futuri acquirenti, ed è anche più rispettoso della natura, per via delle minori emissioni inquinanti.
In un piccolo panificio si trovano i migliori rubatà dell'intero Piemonte, a Pasqua li devi…
Essere sempre connessi alla massima velocità è una necessità per tutti: se ciò non accade…
Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…
L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…
Se hai deciso di andare in una casa vacanze, non devi mai pagare prima di…
Giro di vite sulla sicurezza aeroportuale: resteranno a terra i dispositivi elettronici più pericolosi a…