COLLEGNO. E’ stata consegnata ai veterinari del CANC di Grugliasco un esemplare di tartaruga azzannatrice (Chelydra serpentina) ritrovata in via Possasso a Collegno, probabilmente abbandonata da chi la deteneva abusivamente. Si tratta infatti di una specie considerata pericolosa per l’incolumità pubblica e quindi non commerciabile né detenibile in casa da privati, a seguito di un decreto del Ministero dell’ambiente del 1996.
I veterinari del CANC hanno allertato il nucleo CITES dei Carabinieri Forestali di Torino affinché l’animale venga collocato in una struttura idonea ed autorizzata.
Anche questo intervento della struttura universitaria di Grugliasco rientra nella convenzione attivata da Città metropolitana di Torino nell’ambito del progetto “Salviamoli insieme on the road” e riferita al recupero e salvataggio di animali non convenzionali: si rinnova ancora una volta l’appello a non allevare animali pericolosi e vietati.
La Roma-Teramo è tra le autostrade più costose d'Italia. Le ragioni sono legate alla natura…
A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…