Due i percorsi previsti, uno da 21 km, con 600 metri di dislivello e l’altro da 12 km con 300 metri di dislivello. Entrambi potranno essere coperti tanto dagli atleti iscritti alla competitiva, quanto dai non competitivi. La quota di partecipazione è di 21 euro fino al 18 luglio per la gara sui 21 km (25 euro per iscri
Nella passata edizione furono circa 220 i partecipanti, dei quali una novantina nella corsa “lunga”: la vittoria andò a Gianluca Finotello, che precedette Adriano Zucco, Luca Marcomini e Fabrizio Riesi. Tra le donne successo per Federica Poma davanti a Cecilia Corniati. I prossimi appuntamenti in zona sono la classicissima Biella-Oropa, giunta alla 43ª edizione, in programma sabato 28 luglio. Quindi il 4 agosto ci sarà la chiusura del Trittico tra Storia e Sapori d’Eccellenza con la gara legata alla Festa patronale della Madonna della Neve a Frazione Bornasco di Sala Biellese.
La Roma-Teramo è tra le autostrade più costose d'Italia. Le ragioni sono legate alla natura…
A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…