Categories: Ω Primo Piano

Sacro Monte di Crea, visita notturna e mini-trekking culturale

SERRALUNGA DI CREA. Per le Giornate europee del patrimonio e cultura a porte aperte, l’ente “Riserva Speciale del Sacro Monte di Crea”, in collaborazione con l’ente santuario Madonna di Crea, organizza per l’occasione una visita notturna sabato 21 settembre e un mini trekking culturale domenica 22 settembre al pomeriggio. Le giornate saranno entrambe gratuite. Il tema di quest’anno sarà “Un due tre… Arte! – Cultura e intrattenimento”.

Sabato 21 settembre – Visita notturna

Saranno accese le cappelle del viale del Sacro Monte e visitabili al proprio interno la quarta cappella “Concezione di Maria” e la quinta cappella “Natività di Maria”. Chi vorrà potrà accedere anche al Santuario che per l’occasione sarà aperto dal rettore monsignor Francesco Mancinelli. L’orario di apertura delle cappelle e del santuario sarà dalle ore 20 alle 23.

Domenica 22 settembre – Mini trekking culturale

“Le cappelle di Sant’Eusebio”. Appuntamento alle ore 15 davanti alla quinta cappella “Natività di Maria”, sul sagrato del santuario. Introduzione e visita guidata all’interno della cappella e prosieguo sull’itinerario delle Cappelle fino ad arrivare all’ottava cappella “Annunciazione”. Poi si svolta a destra sul sentiero che porta all’abitato di Forneglio. Arrivati sulla Provinciale si gira a destra in direzione del Santuario e, dopo aver percorso poco più di un centinaio di metri sulla strada asfaltata, si raggiunge la prima cappella del Sacro Monte “Martirio di Sant’Eusebio”, da poco restaurata, per ammirarne il suo interno con opere dei Tabacchetti e di Guglielmo Caccia. Al termine si ritorna sulla Provinciale e percorso un altro centinaio di metri si gira di nuovo a destra per imboccare il sentiero originario che porta direttamente sulla piazza del Santuario. Dopo circa 50 metri di scalinata in acciottolato, potrete ammirare alla vostra sinistra la seconda cappella “Riposo di Sant’Eusebio” e infine raggiungere, con comodo data l’irta salita, appunto, il sagrato del Santuario per concludere questo “mini-trekking culturale” sulle orme di Sant’Eusebio, fondatore di questo Santuario mariano.

Le prenotazioni sono obbligatorie, per un massimo di 20 persone. Info e adesioni: 0141.927120 – info.crea@sacri-monti.com.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Autostrade, questa è la più cara d’Italia: al casello ti spennano come un pollo | Evitala come la peste

La Roma-Teramo è tra le autostrade più costose d'Italia. Le ragioni sono legate alla natura…

4 minuti ago

ALLERTA METEO a Pasquetta: arriva il ciclone atlantico a rovinarti la grigliata | Tutta Italia con l’ombrello in mano

A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…

4 ore ago

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

9 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

14 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

1 giorno ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

1 giorno ago