Categories: MotoriΩ Primo Piano

Salone Auto: addio a Torino, dal 2020 si farà a Milano

TORINO. La decisione degli organizzatori era già nell’aria da tempo, da quando in pratica alcuni esponenti del M5S in Giunta e Consiglio comunale avevano espresso commenti poco lusinghieri, in primis il vicesindaco Guido Montanari “reo” di aver inviato i vigili urbani a multare gli espositori per il mancato rispetto dei tempi di allestimento. Ieri, la doccia fredda attraverso un laconico comunicato: il Salone dell’Auto dal prossimo anno si trasferirà da Torino a Milano. Il capoluogo piemontese, dopo il “niet” alle Olimpiadi del 2026, che lo ha di fatto uscire dalla candidatura (vinta qualche settimana fa all’accoppiata Milano-Cortina), perde anche un altro evento importante che negli ultimi anni aveva visto crescere la popolarità e le presenze, in termini di espositori, eventi collaterali e pubblico.

Il sindaco Chiara Appendino si dice “furiosa per la decisione del comitato organizzatore. Una scelta che danneggia la città”. Ma i suoi strali vanno anche a consiglieri della sua maggioranza e al vicesindaco Guido Montanari (M5S). Alla scelta degli organizzatori della kermesse dell’automotive – dice la prima cittadina – “hanno anche contribuito alcune prese di posizione autolesioniste di alcuni consiglieri del Consiglio Comunale e dichiarazioni inqualificabili da parte del vicesindaco”.

Montanari, pochi minuti dopo la nota della sindaca, ha precisato: “Ho sempre ritenuto che il Salone dell’auto sia una ricchezza della città e che si possa fare al Parco del Valentino con una mediazione tra esigenze degli organizzatori e fruizione del parco. Questa mia posizione è stata travisata per giustificare evidentemente scelte già assunte. Comprendo lo sconcerto e il disappunto della sindaca e mi scuso per aver dato pretesto a polemiche strumentali”.

Osvaldo Napoli, capogruppo Fi, invita il sindaco a dimettersi: “Deve farlo contro la sua maggioranza che è passata sulla vita della città come le sette piaghe d’Egitto. Tre anni di opposizione a tutto, alle Olimpiadi invernali, al Salone del Libro, alla Tav”.

Sulla questione è intervenuto anche il governatore della Regione Alberto Cirio: “E’ un’altra doccia fredda, Torino non può continuare a perdere tutto quello che è stato costruito con anni di lavoro e fatica dai suoi cittadini, dalle istituzioni e da tutto il sistema produttivo e territoriale”.

Piero Abrate

Share
Published by
Piero Abrate

Recent Posts

Nuova tassa balconi: 600€ per un po’ di spazio all’aria aperta | Primavera amarissima per milioni di cittadini

Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…

6 ore ago

Figli, se ne hai ti spetta una nuova carta acquisti: lo Stato ti invia il bonifico diretto di 1000€ con ISEE sotto i 40.000

L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…

10 ore ago

Aeroporto, passa la nuova normativa sicurezza: proibiti tutti dispositivi elettronici | Scatta il sequestro immediato

Giro di vite sulla sicurezza aeroportuale: resteranno a terra i dispositivi elettronici più pericolosi a…

20 ore ago

Codice della strada, entrato in vigore il nuovo obbligo: 1600€ di multa se non ti adegui subito | A Pasqua inizia la mattanza

Il nuovo obbligo del Codice della Strada ti espone a 1600 euro di multa. Se…

1 giorno ago

Spesa low cost: scarica subito quest’app e avrai uno sconto del 75% | Tutte le casalinghe ce l’hanno sul telefono

Se anche tu sei alla ricerca di un modo efficace per risparmiare sulla spesa, non…

1 giorno ago