Quello targato 2018 si preannuncia come un Salone del Libro avvincente, destinato a trasformare per l’intero fine settimana , Frabosa Sottana ed il suo hinterland, in un vero e proprio polo di confronto formativo e di aggregazione. Il programma, svelato nei giorni scorsi prevede nella tarda mattinata di sabato 21 il primo dei convegni in programma. L’appuntamento in programma presso la sala convegni dell’Albergo Italia – che ospiterà al suo interno e nel piazzale antistante, le esposizioni di varie case editrici, stand di varie associazioni, la mostra fotografica di Roberto Croci “Alla scoperta della Roa Marenca” e la mostra di sculture lignee dell’artista Mario Bruno – si impernierà sull’analisi della “Nuova legge forestale e lo sviluppo delle valli alpine”. A chiamare a raccolta sul tema amministratori pubblici, dirigenti di enti e associazioni e tutti coloro che sono interessati alle problematiche in argomento, sono i responsabili dell’Uncem promotori dell’iniziativa in collaborazione con gli organizzatori della quinta edizione del Salone del Libro di Montagna.
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, le promozioni librarie con la presentazione di opere che vanno dal libro dell’autrice valbormidese Laura Maggesi dal titolo “Le lunghe Ombre” a “Se nasce femmina piange la formica” che alle ore 15,30 presenterà l’autrice Lidia Dutto, al lavoro di Gabriele Gallo (ore 16) autore della “Terza guida ai rifugi e bivacchi della provincia di Cuneo”. Alle 17 Bruno Vallepiano parlerà del libro di Severino Bellino “La quercia del Myr” e presenterà il premio letterario abbinato all’opera, mentre alle 17,30 l’imperiese di Baiardo Paola Maccario illustrerà il suo “Diario dell’alpino Francesco”. Alle ore 18 appuntamento con Giorgio Cugnod per la presentazione di “Un alpino nella storia: il generale Giovanni Battista Piovano”.
Le presentazioni librarie proseguiranno domenica 22, alle ore 10, con “Pluc sui sentieri della montagna”, frutto del lavoro degli alunni della scuola Primaria di Frabosa Soprana. Nel pomeriggio, alle 15, Ernesto Billò illustrerà il suo ultimo lavoro dal tema: “Le grandi tappe della storia di Mondovì”. Dopo di lui, alle ore 16, sarà la volta di Maria Grazia Orlandini, autrice di “Al tempo della guerra del sale”. Alle 17, Roberto Croci ci porterà “Alla scoperta della via Marenca”. E’ previsto alle 18 invece l’intervento di Marzia Verona col suo “Capre 2.0”.
In tema di convegni alle 10.45 ci sarà quello dell’Uisp sui 70 anni di attività dell’Unione che si occupa di sport per tutti. Nell’occasione sarà anche promosso il libro di Luciano Senatori: “Compagni di cordata”. Relativamente alle mostre, da non perdere quella fotografica che si terrà presso il salone delle esposizioni dell’Albergo Italia, proposta da Roberto Croci che ha quale argomento “la scoperta della Roa Marenca”, mostra alla cui organizzazione partecipa anche l’Atl cuneese.
Nel piazzale antistante l’Albergo Italia, per l’intera durata del Salone, sarà presente anche un gazebo presso il quale l’Associazione culturale I Mundaj che gestisce la biblioteca comunale di Frabosa Sottana proporrà l’iniziativa “Libera un libro”.
La domanda trabocchetto all'esame della patente, fa una vera strage e finisce per far cadere…
In un piccolo panificio si trovano i migliori rubatà dell'intero Piemonte, a Pasqua li devi…
Essere sempre connessi alla massima velocità è una necessità per tutti: se ciò non accade…
Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…
L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…
Se hai deciso di andare in una casa vacanze, non devi mai pagare prima di…