Sapori, tradizioni e cultura: ecco gli ingredienti della Sagra dei Pescatori di Villafranca Piemonte

VILLAFRANCA PIEMONTE. Quello che è il paese di fiume per antonomasia, Villafranca Piemonte, venerdì 20 settembre apre la Sagra dei Pescatori con una cena a base di fritto misto di mare alle 19 nel RistoPalatenda allestito in via Caduti per la Libertà, seguito dalla serata musicale con il dj Roberto Molinaro, il cantante Danilo El Paris e il dj Matteo Dianti Dj e dal Cocktail Party. I cinque giorni di festa sono come sempre patrocinati dalla Città metropolitana di Torino e scaturiscono dall’impegno del Comune, della Pro Loco, delle associazioni villafranchesi, dei comitati frazionali e del gruppo locale della Protezione Civile.

L’inaugurazione ufficiale è in programma sabato 21 settembre alle 17 davanti all’ex Monastero, con la partecipazione delle maschere ufficiali Pescadur e Pescadoira, della corale “I sociu d’la bira”, della banda musicale di Santa Cecilia e delle majorettes. Nel pomeriggio prefestivo sono in programma le premiazioni dei concorsi associati alla Sagra (tra i quali quello fotografico intitolato “Leggermente fuori fuoco”), l’apertura degli stand commerciali e di alcune interessanti mostre, curate dagli Amici del Po, dall’associazione Liberi Pescatori, dal Parco del Monviso, da Nino Perassi e dalla famiglia Ballari. 

Alle 22 di sabato 21 il momento top della manifestazione, con lo spettacolo pirotecnico musicale sul Po, ma attirerà molti visitatori anche la Fiera zootecnica e della meccanizzazione agricola di domenica 22, abbinata ad una rassegna dell’artigianato e dell’usato, al mercatino degli hobbisti e al raduno dei trattori d’epoca, quest’anno aperto anche ai motocoltivatori. Il Moto Day inizierà alle 9 in via Roma e proporrà un percorso turistico. Per chi ama l’arte e la storia da non mancare le visite guidate alla Cappella di Missione e al Castello di Marchierù. Per informazioni e prenotazioni si può chiamare il numero telefonico  339-4105153 o scrivere asegreteria@castellodimarchieru.it

Dalle 9 alle 18 ci sarà anche l’evento “La Vila Comics Art& Games”, con una gara per i cosplayer (in palio due biglietti per il Lucca Comics), letture e un laboratorio per i bambini, i giochi della tradizione sotto l’ala comunale e l’allegria contagiosa dei “Sunadur d’la piola”. Lunedì 23 settembre è in programma il Mercato della Crocetta Più in Tour nelle vie del centro storico, mentre martedì 24 si terrà la tradizionale fiera commerciale. Tra gli ospiti d’onore della Sagra è annunciato un personaggio del mondo dello sport o dello spettacolo, la cui identità rimarrà top secret fino all’ultimo momento.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Quiz patente, la domanda trabocchetto fa strage all’esame: questa la sbagliano tutti | Nessuno azzecca la crocetta giusta

La domanda trabocchetto all'esame della patente, fa una vera strage e finisce per far cadere…

14 minuti ago

Grissini: in questo piccolo panificio trovi i migliori rubatà di tutto il Piemonte | A Pasqua vengono da tutta la regione per assaggiarli

In un piccolo panificio si trovano i migliori rubatà dell'intero Piemonte, a Pasqua li devi…

5 ore ago

Internet, la tua connessione rallenta sempre per colpa di questi 7 elettrodomestici | Staccagli subito la presa e naviga come un razzo

Essere sempre connessi alla massima velocità è una necessità per tutti: se ciò non accade…

10 ore ago

Nuova tassa balconi: 600€ per un po’ di spazio all’aria aperta | Primavera amarissima per milioni di cittadini

Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…

20 ore ago

Figli, se ne hai ti spetta una nuova carta acquisti: lo Stato ti invia il bonifico diretto di 1000€ con ISEE sotto i 40.000

L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…

1 giorno ago