Categories: Libri

Storia e arte della parrocchia di Revigliasco nel nuovo libro di Mariacristina Colli

Mercoledì 14 febbraio alle ore 17.30, presso la Biblioteca Civica “Antonio Arduino” di Moncalieri, verrà presentata la nuova pubblicazione della storica d’arte Mariacristina Colli dal titolo “Sotto il mantello di Martino. La chiesa parrocchiale di San Martino Vescovo in Revigliasco Torinese. 1620-2020”.

L’opera, pubblicata per i tipi di Casa Editrice EDITO con progetto grafico e impaginazione di Dario Perotti (Artefacta), ricostruisce le vicende storiche e costruttive della chiesa parrocchiale di Revigliasco, dedicata a San Martino.

Posto su un colle a sud-est di Torino, al confine con gli insediamenti di Pecetto, Trofarello e Moncalieri, l’abitato di Revigliasco è oggi noto come la “Riviera di Torino”, felice definizione delle attrattive naturalistiche e climatiche del luogo, coniata dal barone Amerigo Sagna che, scegliendola come residenza e sede della sua prestigiosa attività imprenditoriale, contribuì a trasformare un antico e prospero borgo rurale in una diffusa realtà insediativa di consolidato prestigio sociale.

Se l’abitato storico ha mantenuto pressoché intatta la conformazione urbanistica nota sin dai catasti sabaudi settecenteschi, composta da edifici religiosi, ville signorili di villeggianti e dignitose abitazioni con rustici annessi, a partire dagli anni ’60 del Novecento la lottizzazione della collina, in particolare della parte del Redentore, ha trasformato un territorio dedicato alla coltivazione della vite, degli alberi da frutto (in particolare ciliegie), dello zafferano e alla bachicoltura in zona residenziale di pregio, ambita dai torinesi in cerca di natura e tranquillità.

Ma Revigliasco è anche un centro dalla storia plurisecolare: il primo documento noto che ne attesta l’esistenza risale al 6 marzo 1163 e testimonia il possesso feudale dei Marchesi di Romagnano, nell’orbita politica ed economica del potente comune di Chieri.

Nel 2020, in occasione dei 400 anni dalla fondazione della nuova parrocchiale, si progettò una mostra a cura di Mariacristina Colli che, a causa delle restrizioni imposte nel periodo pandemico, fu presentata al pubblico nell’autunno del 2021.

 L’esposizione, allestita nei locali della Parrocchia, svelò al pubblico documenti archivistici, fotografie, dipinti, statue, libri antichi e paramenti sacri. All’interno della parrocchiale furono inoltre collocati dei pannelli esplicativi che accompagnano il visitatore alla scoperta della storia architettonica e artistica di questo edificio.

Nell’autunno del 2023, in occasioni dei festeggiamenti di San Martino, è stato presentato il catalogo, sempre a cura di Mariacristina Colli, ampliato nei contenuti, con prefazioni a cura del parroco Don Roberto Gottero, dell’Assessore alla Cultura del Comune di Moncalieri Laura Pompeo, del Presidente della Proloco di Revigliasco Marino Briccarello e del Professore e membro del collège de France Carlo Ossola. Le fotografie che illustrano il testo, e che permettono al lettore di ammirare visivamente la ricchezza religiosa, storica e artistica di questo edificio, sono di Piero Ferroglio, Mariacristina Colli e Sofia Parlatore.

La presentazione del testo di Mariacristina Colli, in programma il 14 febbraio, avverrà alla presenza dell’autrice e con l’introduzione di Laura Pompeo, assessore alla Cultura e alle Pari Opportunità della Città di Moncalieri.

Paolo Barosso

Paolo Barosso

Share
Published by
Paolo Barosso

Recent Posts

Quiz patente, la domanda trabocchetto fa strage all’esame: questa la sbagliano tutti | Nessuno azzecca la crocetta giusta

La domanda trabocchetto all'esame della patente, fa una vera strage e finisce per far cadere…

6 secondi ago

Grissini: in questo piccolo panificio trovi i migliori rubatà di tutto il Piemonte | A Pasqua vengono da tutta la regione per assaggiarli

In un piccolo panificio si trovano i migliori rubatà dell'intero Piemonte, a Pasqua li devi…

5 ore ago

Internet, la tua connessione rallenta sempre per colpa di questi 7 elettrodomestici | Staccagli subito la presa e naviga come un razzo

Essere sempre connessi alla massima velocità è una necessità per tutti: se ciò non accade…

10 ore ago

Nuova tassa balconi: 600€ per un po’ di spazio all’aria aperta | Primavera amarissima per milioni di cittadini

Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…

20 ore ago

Figli, se ne hai ti spetta una nuova carta acquisti: lo Stato ti invia il bonifico diretto di 1000€ con ISEE sotto i 40.000

L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…

24 ore ago