TORINO. E’ stato battezzato (To)HandBike il progetto cittadino nato con l’obiettivo di fornire anche a persone con disabilità di utilizzare biciclette a noleggio. I mezzi in questione sono a tre ruote e si utilizzano “pedalando” con le mani. La natura del servizio è inclusiva, pertanto non ha carattere di assistenza, ma di vera e propria integrazione con i servizi attivi per utenza normodotata.
La modalità di erogazione del servizio è stata pensata sulla base della semplicità di utilizzo che contraddistingue (To)Bike: l’utente iscritto al servizio di bike sharing potrà prenotare la propria bicicletta direttamente alla propria abitazione. Si tratta in assoluto del primo esperimento in Europa e al momento le bici speciali messe a disposizione dall’Aips (Associazione Italiana Paralisi Spastica Onlus), onlus fondata e presieduta da Angelo Catanzaro, saranno sei. A gestirle sarà, come detto, (To)Bike, che curerà logistica e manutenzione.
“Ho avuto il piacere di provare il prototipo dell’HandBike insieme ad un paio di amici e ho provavo un senso di libertà e d’inclusione mai provato prima – afferma il presidente di Aips Angelo Catanzaro -. Questo progetto primo in Europa, sarà senza alcun dubbio esportato nelle altre città”.
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…