Categories: CinemaΩ Primo Piano

Sestriere Film Festival: dal 3 al 10 agosto apre la “sala cinematografica più alta d’Europa”

Promuovere la montagna attraverso il cinema di alta quota: torna con questo obiettivo il Sestriere Film Festival organizzato dall’associazione Montagna Italia in collaborazione con il Comune di Sestriere e il Consorzio turistico Via Lattea, patrocinato anche quest’anno dalla Città metropolitana di Torino. La quattordicesima edizione è in programma dal 3 al 10 agosto al cinema Fraiteve di Sestriere, la sala cinematografica più alta d’Europa, ma non mancheranno attività collaterali e un concerto finale in programma al rifugio Alpette domenica 11 agosto.

Il Festival, interamente dedicato alla cultura di montagna, promuove le terre alte attraverso il cinema, ma anche diversi eventi collaterali tra cui momenti di arte, musica, fotografia, premiazioni, escursioni.
L’esplorazione, le escursioni, l’alpinismo, la verticalità saranno al centro delle tematiche affrontate dal Festival.

Durante il festival Sestriere si trasformerà in capitale internazionale della montagna, luogo di incontro per alpinisti, appassionati, registi e fotografi, evidenziando la grande importanza che la montagna riveste in quanto portatrice di significati quali memoria, lavoro e identità. Protagonisti saranno documentari, fiction e cortometraggi che hanno come scenari montagne e regioni estreme del mondo e che raccontano il complesso e nello stesso tempo affascinante rapporto tra uomo e natura, promuovendo la conoscenza e la difesa dei territori, approfondendo i legami con popoli e culture, celebrando le grandi e piccole imprese alpinistiche e gli sport di montagna. Tutte le sere, dal 3 al 10 agosto a partire dalle 21 al cinema Fraiteve, il pubblico potrà assistere gratuitamente alle proiezioni dei 14 film in concorso, di quelli fuori concorso, ma anche votare per la fotografia preferita tra quelle selezionate (e proiettate tutte le sere) del concorso “Spirit of the mountain 2024”. Tra gli eventi speciali ci sarà la celebrazione del 70° anniversario della salita al K2, avvenuta il 31 luglio 1954, grazie alla proiezione del film del 1955 “Italia K2” di Marcello Baldi, versione restaurata due anni fa in 4k dalla Cineteca di Bologna. Tra gli eventi collaterali anche camminate, performance e laboratori.

L’ingresso è libero e il programma dettagliato si può visionare sul sito di Montagna Italia alla pagina www.montagnaitalia.com/sestiere-film-festival.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

3 ore ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

8 ore ago

Auto, questi modelli sono radioattivi: è ufficiale, hai sotto al sedere una carica di plutonio | Lo studio mette i brividi

Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…

18 ore ago

Né friggitrice ad aria né microonde: è questo l’elettrodomestico più sano per cucinare | Lo insegnano a tutti gli chef

L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…

22 ore ago

Pensioni, quest’anno “mini trattenute”: il nuovo piano INPS aiuta milioni di italiani | 1700€ netti in più sul cedolino

Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…

1 giorno ago

Cellulare, se hai questo vecchio Motorola diventi ricco: oggi vale quasi 20.000€ | Negli anni 90 lo avevano in pochissimi

Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…

1 giorno ago