Il primo appuntamento per la pre-selezione attraverso i test è fissato per il 23 maggio. A seguire s’inzieranno i colloqui. Il numero degli operatori sanitari iscritti al bando è pari a quella degli infermieri che nell’estate scorsa avevano partecipato alle prove per essere inseriti in graduatoria.
La nuova graduatoria, che avrà validità triennale, sarà composta da circa 2.000 persone ritenute idonee, un elenco dal quale le aziende potranno prendere il personale che coprirà i posti vacanti. Il bando pubblico riguarda la Città della Salute, l’Asl di Torino, l’Asl TO5 (Chieri, Moncalieri, Carmagnola), l’AslT04 (Chivasso), l’ospedale Mauriziano. Le prime stime dicono che per quest’anno potrebbero essere assunti circa 30 operatori socio sanitari per ciascuna azienda. Un totale di 150 persone. Ma la guaduatoria è destinata ad esaurirsi nei prossimi tre anni, anche perchè altre aziende potranno attingere dalla lista degli idonei attraverso una convenzione. A condizione che si tratti di Asl piemontesi.
In quanto allo stipendio di partenza di un Oss in una struttura pubblica è intorno ai 1300 euro. Nel privato, e la maggioranza lavora nelle Rsa, le residenze sanitarie assistite, e nelle strutture di lungodegenza, lo stipendio varia fra i 1.000 e i 1.200 euro al mese.
In un piccolo panificio si trovano i migliori rubatà dell'intero Piemonte, a Pasqua li devi…
Essere sempre connessi alla massima velocità è una necessità per tutti: se ciò non accade…
Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…
L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…
Se hai deciso di andare in una casa vacanze, non devi mai pagare prima di…
Giro di vite sulla sicurezza aeroportuale: resteranno a terra i dispositivi elettronici più pericolosi a…