Categories: Economia

Sicurezza sul lavoro, in centinaia hanno manifestato in piazza Castello

TORINO. Basta con gli incidenti sul lavoro. E’ quanto hanno chiesto con forza oggi centinaia di lavoratori che hanno partecipato al presidio in piazza Castello, davanti alla Prefettura, organizzato da Cgil, Cisl e Uil a Torino. L’adesione allo sciopero indetto dai sindacati ha avuto punte tra il 70 e il 90 per cento allo stabilimento Michelin, ma anche a Federal Mogul, Denso di Poirino e L’Oreal. Oltre ai segretari di Cgil Cisl e Uil sono intervenuti diversi delegati di aziende torinesi. Una delegazione è stata poi ricevuta dal prefetto.

In occasione del presidio si è tenuto anche un minuto di silenzio in memoria di Davide Olivieri, il lavoratore di 22 anni schiacciato dal muletto alla Sli di Vignole Barbera, in provincia di Alessandria. Proprio in concomitanza con la manifestazione nell’Alessandrino sono tenute le esequie del giovane operaio.

«Non è possibile che nel terzo millennio si esca di casa per andare a lavorare e non si rientri più perché si è persa la vita –  ha commentato Gianni Cortese, segretario generale Uilm Piemonte -. A fronte della recrudescenza di morti e di malattie professionali bisogna aumentare l’informazione e la formazione nei confronti dei lavoratori e la vigilanza e la repressione nei confronti delle imprese che non rispettano le norme sulla sicurezza». Enrica Valfrè, segretaria generale Cgil Torino ha sottolineato che «salute e sicurezza devono essere tutelati. La crisi, la precarietà e l’invecchiamento dell’età lavorativa non possono costringere le persone a lavorare malamente o ad ammalarsi e a morire».

Numeri relativi alle morti sul lavoro le ha fornite il segretario generale della Cisl Torino Domenico Lo Bianco: «Negli ultimi dieci anni, sono morte in Italia 13.000 persone. Più di mille solo nel 2017. Gli incidenti mortali in Piemonte, nei primi quattro mesi del 2018 sono stati 27 e 134 in Italia. E’ una ferita aperta che non può essere più tollerata. Quando aumentano i morti, le vittime, come sta succedendo non si può più parlare di fatalità. Ogni giorno, in Italia, muoiono sul lavoro in media tre persone. Una lenta morte collettiva. Silenziosa. Incrementata dalla precarietà, dall’aumento dell’età pensionabile, dai mancati investimenti in sicurezza, dalla scarsa e inadeguata formazione e dall’omissione di controlli. Da questa piazza mandiamo un segnale forte alla politica, al mondo delle imprese, alle istituzioni nazionali e locali, alla scuola e al sistema pubblico, e per dire con forza che bisogna cambiare rotta, che occorre cambiare e passo, ponendo al centro la persona, la sua dignità e il suo diritto alla vita. Basta, quindi, inadempienze, mancanze e ritardi. Basta scuse e attenuanti. Basta parole. Non vogliamo più morti».

Redazione

Recent Posts

Quiz patente, la domanda trabocchetto fa strage all’esame: questa la sbagliano tutti | Nessuno azzecca la crocetta giusta

La domanda trabocchetto all'esame della patente, fa una vera strage e finisce per far cadere…

2 minuti ago

Grissini: in questo piccolo panificio trovi i migliori rubatà di tutto il Piemonte | A Pasqua vengono da tutta la regione per assaggiarli

In un piccolo panificio si trovano i migliori rubatà dell'intero Piemonte, a Pasqua li devi…

5 ore ago

Internet, la tua connessione rallenta sempre per colpa di questi 7 elettrodomestici | Staccagli subito la presa e naviga come un razzo

Essere sempre connessi alla massima velocità è una necessità per tutti: se ciò non accade…

10 ore ago

Nuova tassa balconi: 600€ per un po’ di spazio all’aria aperta | Primavera amarissima per milioni di cittadini

Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…

20 ore ago

Figli, se ne hai ti spetta una nuova carta acquisti: lo Stato ti invia il bonifico diretto di 1000€ con ISEE sotto i 40.000

L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…

1 giorno ago