Con un linguaggio accessibile a tutti, ma con rigore storico e scrupolo scientifico, “Mystery after Mystery” fa conoscere, in 26 episodi di 2 minuti ciascuno, molti particolari del famoso telo conservato a Torino da metà del XVI secolo, raccontando anche i dubbi che la scienza ha sollevato, le curiosità e le domande che nel corso dei secoli tutto il mondo ha posto e continua a porsi. Ritagliati su sfondi che alludono al tessuto ingiallito del sacro sudario si muovono silhouette di investigatori, poliziotti, suore, crociati e saraceni, e di una simpatica famiglia che proprio non vuole perdersi l’ostensione torinese.
Diretta da Stefania Raimondi, ideatrice della serie, e Sante Altizio, “Mystery after Mystery” è il risultato dell’unione di forze ed artisti tutti piemontesi che hanno saputo mescolare le competenze nei due settori del cinema di animazione e della produzione di programmi televisivi a soggetto educativo e religioso.
L'olio di palma "a temperatura ambiente" è uno degli ingredienti base della Nutella: occhio, però,…
La Roma-Teramo è tra le autostrade più costose d'Italia. Le ragioni sono legate alla natura…
A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…