TORINO. Mercoledì 18 aprile 2018, l’Energy Center del Politecnico di Torino ha ospitato Il settimo Global Energy Prize Summit. Il convegno ha riunito diversi studiosi di fama mondiale per discutere su temi legati all’ambiente ed in particolare sulle azioni più consone da adoperare per ridurre i gas serra e il conseguente utilizzo di fonti fossili. Hanno presenziato diversi esperti del settore e scienziati provenienti da diversi paesi tra cui Italia,Germania, Francia Regno Unito, Ungheria, Corea, Emirati Arabi, Russia e Stati Uniti.
L’Agenzia Internazionale dell’Energia, prevede che per il 2060 potremmo fare a meno del carbone nel settore energetico. Ma per fare in modo che ciò si concretizzi, sono necessarie azioni non convenzionali e provvedimenti notevoli a supporto dell’innovazione.
Maggiori info sul sito www.politocomunica.polito.it
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…