Categories: Fiori & Piante

Specchio e imitazione del sole, il girasole era considerato dagli indios del Perù una pianta sacra

Questa volta è estate davvero: i girasoli ne sono il simbolo gigantesco, sono pazzi di sole, esuberanti. Vederne tanti insieme, un campo proteso verso la direzione più luminosa, con tutte le teste virate a berne la luce dei raggi, sì, fa impressione. Li ho visti e cercati campi e campi estesi nella pianura coltivata dalle nostre parti e nella increspata curva collina vasta, eppure, morbida della Francia del Sud, con le teste in fila: una popolazione di fiori-leone.

C’è un girasole che di sicuro non cresce in giardino, sviluppa nel giro di pochi mesi un fusto grosso come una canna di bambù e una testa che sembra la criniera di un leone. L’enorme capolino raggiunge più di mezzo metro di diametro e per una specie che si semina, cresce, matura e perisce praticamente nel giro di una stagione e mezza, non è cosa da poco.

Questa pianta fiorì per la prima volta in Europa, a Madrid –1562 circa- nel giardino reale e i semi arrivavano dal Perù. Fu considerata una pianta esotica e bizzarra fino a quando non si scoperse che da quella bizzarria si poteva ricavare l’olio. Infatti, non siamo abituati a vederla nei giardini, era coltivata solo a scopo agricolo; oltretutto nei giardini non cresce bene, ha bisogno di ampi spazi di luce e terra ben arata o vangata entro cui allargarsi per arpionarvi le sue radici vigorose. Per i giardini e i cassoni ci sono le varietà più piccole, ma non solo gli stessi che facevano stupire Eugenio Montale, impazzire Vincent Van Gogh, strabiliare ed eloquiare Gabriele D’Annunzio. Meritata ammirazione, dunque, perché il gran padellone tondo, ripieno di semi dal cuore arancio bruno e dai petali leonini, è clamore estivo, è un’esclamazione naturale.

Gli indios del Perù la consideravano una pianta sacra, specchio e imitazione del sole e loro avevano il culto del dio Sole; i sacerdoti usavano copie fatte in oro di girasoli, finché i conquistadores spagnoli non li privarono sia dell’oro sia del rito, troppo pagano, troppo vistoso e ahimè persino troppo poco per decimare vite umane.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Quiz patente, la domanda trabocchetto fa strage all’esame: questa la sbagliano tutti | Nessuno azzecca la crocetta giusta

La domanda trabocchetto all'esame della patente, fa una vera strage e finisce per far cadere…

11 minuti ago

Grissini: in questo piccolo panificio trovi i migliori rubatà di tutto il Piemonte | A Pasqua vengono da tutta la regione per assaggiarli

In un piccolo panificio si trovano i migliori rubatà dell'intero Piemonte, a Pasqua li devi…

5 ore ago

Internet, la tua connessione rallenta sempre per colpa di questi 7 elettrodomestici | Staccagli subito la presa e naviga come un razzo

Essere sempre connessi alla massima velocità è una necessità per tutti: se ciò non accade…

10 ore ago

Nuova tassa balconi: 600€ per un po’ di spazio all’aria aperta | Primavera amarissima per milioni di cittadini

Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…

20 ore ago

Figli, se ne hai ti spetta una nuova carta acquisti: lo Stato ti invia il bonifico diretto di 1000€ con ISEE sotto i 40.000

L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…

1 giorno ago