Spesa online: tra dati e vantaggi, come è cambiato il modo di acquistare degli italiani

Il web e il digitale hanno cambiato radicalmente la società e la quotidianità degli italiani. Sono intervenuti facilitando le cose e fornendo una preziosa alternativa in molti campi, come nel caso della spesa alimentare. Oggi, infatti, sono numerose le famiglie che comprano gli alimenti online, per via dei tanti vantaggi che questo innovativo canale propone, e che approfondiremo proprio in questo articolo.

I dati riguardanti la spesa online in Italia

Se si analizzano i numeri relativi alla spesa online, emergono dei dati entusiasmanti, da record. Stando agli studi di settore, il comparto in questione ha messo a segno una crescita del 209% dopo il primo lockdown di marzo 2020. Vuol dire che gli italiani si sono fatti conquistare dai vantaggi della spesa su Internet, e hanno continuato con questa consuetudine, nonostante la crisi sanitaria sia rientrata almeno in parte. Oggi non si temono più gli assembramenti al supermercato, eppure si continua a preferire l’acquisto sul web.

Un altro boom ha riguardato il mobile, dunque gli acquisti da smartphone, mentre il carrello digitale degli italiani ha accolto sempre più spesso alcuni alimenti specifici. Si parla dei dolci e degli snack, insieme alle verdure, alla frutta, alla carne, al pesce e ai prodotti surgelati. Anche gli ingredienti per la preparazione in casa della pizza e del pane vanno per la maggiore, insieme ai prodotti per la pulizia della casa. Bisogna inoltre sottolineare che il settore dell’e-grocery è cresciuto nonostante un evidente calo del potere di spesa delle famiglie, dovuto ovviamente alle difficoltà economiche emerse a causa della crisi sanitaria.

I vantaggi della spesa su Internet per le famiglie

Per prima cosa, la spesa online permette di evitare gli assembramenti al supermercato. Anche se la situazione odierna non è più paragonabile a quella del 2020, la quarta ondata e la nuova variante stanno facendo riemergere questo importantissimo vantaggio. In secondo luogo, su Internet è possibile trovare anche offerte molto vantaggiose, che spesso nei punti vendita possono sfuggire. Ci sono, infatti, alcuni supermercati online, come ad esempio Bennet, che propongono alcune promozioni durante l’anno, il che risulta un vantaggio non di poco conto.

È chiaro che gli acquisti online di cibo e bevande hanno anche altri benefici, come la comodità dell’operazione, che può essere svolta da casa senza nemmeno alzarsi dalla poltrona. La consegna a domicilio è un’altra caratteristica che aumenta la convenienza del canale digitale, che in realtà va incontro anche all’ambiente. Chi acquista da casa, difatti, evita di prendere l’auto e di contribuire all’inquinamento e alle emissioni di CO2. Inoltre, si evitano anche le fastidiose perdite di tempo legate al reperimento di un parcheggio in città e alle lunghe file alle casse. In altre parole, i vantaggi che hanno spinto sempre più spesso i consumatori sul web sono tantissimi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Quiz patente, la domanda trabocchetto fa strage all’esame: questa la sbagliano tutti | Nessuno azzecca la crocetta giusta

La domanda trabocchetto all'esame della patente, fa una vera strage e finisce per far cadere…

1 ora ago

Grissini: in questo piccolo panificio trovi i migliori rubatà di tutto il Piemonte | A Pasqua vengono da tutta la regione per assaggiarli

In un piccolo panificio si trovano i migliori rubatà dell'intero Piemonte, a Pasqua li devi…

6 ore ago

Internet, la tua connessione rallenta sempre per colpa di questi 7 elettrodomestici | Staccagli subito la presa e naviga come un razzo

Essere sempre connessi alla massima velocità è una necessità per tutti: se ciò non accade…

11 ore ago

Nuova tassa balconi: 600€ per un po’ di spazio all’aria aperta | Primavera amarissima per milioni di cittadini

Ecco la nuova tassa sui balconi, devi pagare € 600 euro per sfruttare lo spazio…

21 ore ago

Figli, se ne hai ti spetta una nuova carta acquisti: lo Stato ti invia il bonifico diretto di 1000€ con ISEE sotto i 40.000

L'iniziativa dello Stato per arginare il calo demografico: perché il 2025 potrebbe segnare un punto…

1 giorno ago