È con Adriano Olivetti, negli anni Cinquanta, che nasce una Direzione dedicata alla Risorse umane; viene creato il primo centro di formazione permanente; il Welfare aziendale trova concretezza, come si comincia a fare timidamente oggi; vengono chiamati i migliori architetti dell’epoca, perché gli spazi lavorativi siano al servizio dell’uomo e la vita personale di chi lavora in azienda viene arricchita da continui stimoli professionali e culturali. Accanto ai risultati economici di quella che fu una delle prime grandi multinazionali italiane, c’è terreno per l’innovazione tecnologica (è l’Olivetti a creare il primo personal computer al mondo) e per lo sviluppo di una strategia aziendale ancora oggi per alcuni tratti ineguagliabile. Peroni ha ricordato che “Adriano Olivetti ha interpretato in modo originale il proprio tempo pagando le conseguenze per gettare un seme al futuro. Schiacciato da due visioni del mondo rigidamente contrapposte, ha provato a indicare una terza via che fosse una sintesi superiore di capitalismo e socialismo. Ha messo la fabbrica al centro del suo progetto, assegnandole un compito originale. Da alcuni anni a questa parte molti animi inquieti che, fortunatamente, attraversano il mondo dell’economia e della politica stanno cercando suggestioni per rinnovare il loro immaginario”.
Il corso di formazione “Storie di ordinaria economia” proseguirà nelle seguenti date: 11 ottobre in BASF Italia, a Cesano Maderno (MB); il 5 dicembre alla LIUC-Università Cattaneo con l’Orchestra Sinfonica “G. Rossini” di Pesaro e Fano, nata come azienda e unica nel suo genere. Per informazioni e iscrizioni consultare il sito http://www.liucbs.it/formazione-manageriale/formazione-a-catalogo/storie-di-ordinaria-economia/.
La Roma-Teramo è tra le autostrade più costose d'Italia. Le ragioni sono legate alla natura…
A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…