Tassa sui morti, Meloni ha già deciso gelando l’Italia: 300€ alle famiglie in lutto | Oltre al danno la beffa

Giorgia Meloni - fonte_Ansa - piemontenews.it
La Premier Giorgia Meloni adesso esagera e impone una tassa da 300 euro che colpirà le famiglie in lutto. Oltre al danno la beffa.
Ognuno di noi, nostro malgrado ci troviamo a vivere dei momenti molto tristi, come la perdita di una persona molto cara e anche se vorremmo solo affrontare il dolore, quello che invece ci si trova di fronte è una serie di pratiche burocratiche da portare a termine.
Quello che però sta mandando su tutte le furie le famiglie italiane è l’obbligo di affrontare una nuova imposta, in un momento in cui si vogliono solo i propri cari vicini.
€ 300 di da pagare e che si trasformano nel tipico caso dell’oltre al danno anche la beffa. Il governo prima ci dice che occorre rendere la vita più semplice agli italiani, la burocrazia deve arrestarsi di colpi, invece nessun beneficio, ma tutto molto più complesso.
Ecco allora cosa occorre sapere a riguardo.
La sorpresa amara per gli italiani
Sappiamo bene quanto l’Italia accusi il peso di una tassazione fin troppo elevata, non c’è aspetto della vita quotidiana di ognuno di noi che non viene interessato da importanti importi da pagare; certo che pur avendo tutto questo ben chiaro, nessuno immagina che anche morire richiede il pagamento di un importo più o meno elevato. Questa volta il limite viene fissato a € 300, un importo che potrebbe anche mettere in difficoltà coloro che si trovano a dover affrontare la morte di un proprio caro e pagare l’importo.
Ecco allora cosa occorre sapere a proposito, per quale motivo è importante riuscire a comprendere se si ha o meno il dovere di provvedere al pagamento dell’importo e soprattutto se è possibile evitarlo.
Tutta la realtà sulla tassa che in pochi conoscono
La problematica si presenta nel momento in cui dalla persona defunta si ha in ereditò un immobile, il passaggio della proprietà non è esattamente semplice come si possa credere. La cifra complessiva del passaggio provvede il pagamento, non solo del rogito ma di un importo pari a 294 euro, comprensivi di imposte e bolli.
La tassa deve essere pagata per procedere alla trascrizione dell’accettazione tacita dell’eredità. Un formula che va a tutelare l’acquirente e le cui indicazioni sono date dall’art 2648 del codice civile e si applica in tutti i casi in cui l’eredità viene accettata. Se un erede prende possesso di un immobile, deve quindi considerare una serie di azioni burocratiche da compiere prima di prendere pieno possesso dei beni.