«Si tratta di un altro duro colpo sul piano occupazione per un territorio già fortemente penalizzato dalla crisi – sottolineano Dario Basso (in foto), segretario della Uilm di Torino, e Ciro Di Dato, responsabile Lamalù per la Uilm –. Avevamo richiamato l’attenzione su questa azienda quando eravamo venuti a conoscenza della volontà della proprietà di dichiarare il fallimento della Comital. A rimetterci sono come sempre i lavoratori, che si trovano senza la possibilità di utilizzare i contratti di solidarietà, già attivati nei mesi scorsi, e con l’unica prospettiva di essere licenziati pur passando attraverso la Naspi. A queste multinazionali purtroppo è ancora consentito restare in Italia a loro piacimento per poi abbandonare il Paese lasciando sul lastrico i lavoratori e le loro famiglie. Proveremo a verificare se questo fallimento in realtà non nasconda una delocalizzazione della produzione in altri impianti produttivi».
La Roma-Teramo è tra le autostrade più costose d'Italia. Le ragioni sono legate alla natura…
A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…