TFF, Premio Prolo alla carriera al titano del cinema torinese Lorenzo Ventavoli

TORINO. Oggi (sabato 23), in occasione del 37° Torino Film Festival, l’Associazione Museo Nazionale del Cinema consegnerà il Premio Maria Adriana Prolo alla carriera 2019 a Lorenzo Ventavoli, un “titano del cinema torinese”, uomo di cinema a tutto campo che ha rivestito molteplici ruoli, diventando una delle più importanti figure di riferimento del settore a Torino e non solo. Lorenzo Ventavoli è infatti esercente, distributore, produttore, sceneggiatore, attore, critico, storico del cinema e organizzatore culturale. La cerimonia si terrà alle ore 15 al Cinema Massimo (sala 3) a ingresso gratuito e fino ad esaurimento posti. A consegnare il riconoscimento sarà Sandro Casazza, giornalista, critico cinematografico ed ex presidente del Museo Nazionale del Cinema Seguirà la proiezione del film del 1939 Troppo tardi t’ho conosciuta di Emanuele Caracciolo Il film (durata 1h e 18′) si considerava “perduto” ma recentemente, proprio grazie alle ricerche compiute da Ventavoli, è stato ritrovato.

Nato il 9 giugno 1932 a Torino, Ventavoli è un uomo di cinema eclettico e impegnato su più fronti. Comincia infatti la sua avventura nella settima arte come semplice spettatore, per passione, per poi diventare uno dei più importanti e coraggiosi esercenti, con sale sparse in tutto il Piemonte. Attraversa il mondo della celluloide in tante altre vesti: il Nuovo cinema Romano è la prima sala italiana a essere riconosciuta, nel 1960, come sala d’essai, mentre l’Eliseo è la prima multisala sul territorio nazionale. Un percorso che lo porta naturalmente a distribuire film, ma anche a produrli, sceneggiarli o anche a interpretarli. Diverse, sono infatti, le prove d’attore che ci ha regalato in Il divo di Paolo Sorrentino, Preferisco il rumore del mare di Mimmo Calopresti o Mirafiori Lunapark di Stefano Di Polito. Ventavoli è anche un importante dirigente e organizzatore culturale, avendo ricoperto il ruolo di presidente del Museo Nazionale del Cinema. Numerose anche le sue pubblicazioni, tra le quali Fin che c’è gioventù; Una passeggiata in 100 anni di cinema (con Steve Della Casa); C’era una volta. Il Museo Nazionale del Cinema a Palazzo Chiablese (1958 – 1985); Visioni, possibili itinerari cinematografici di Cesare Pavese.

Lorenzo Ventavoli

Il premio intitolato a Maria Adriana Prolo, fondatrice del Museo Nazionale del Cinema, è diventato un momento importante del TFF: ogni anno viene infatti assegnato a una personalità del mondo del cinema che si è particolarmente distinta nel panorama italiano. In passato è stato conferito ai registi Giuseppe Bertolucci, Marco Bellocchio, Ugo Gregoretti, Giuliano Montaldo, Massimo Scaglione, Daniele Segre, Bruno Bozzetto, Lorenza Mazzetti, Costa-Gavras, David Grieco, agli attori e attrici Piera Degli Esposti, Lucia Bosè, Ottavia Piccolo, Roberto Herlitzka, Elio Pandolfi, al compositore Manuel De Sica, allo sceneggiatore Giorgio Arlorio e al filmaker, artista e operaio Pietro Perotti.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

INPS, “andate a vivere sulle navi da crociera, fate come me” | Fare una vita da nababbi con la minima, il trucco sconosciuto

Andare in pensione in anticipo è un miraggio per quasi tutti gli italiani: la storia…

2 minuti ago

Diesel tagliato con la Nutella: fai il pieno e ti scassa il motore | Butti via tutto dopo 1 minuto dall’accensione

L'olio di palma "a temperatura ambiente" è uno degli ingredienti base della Nutella: occhio, però,…

5 ore ago

Autostrade, questa è la più cara d’Italia: al casello ti spennano come un pollo | Evitala come la peste

La Roma-Teramo è tra le autostrade più costose d'Italia. Le ragioni sono legate alla natura…

15 ore ago

ALLERTA METEO a Pasquetta: arriva il ciclone atlantico a rovinarti la grigliata | Tutta Italia con l’ombrello in mano

A Pasquetta scatta l'allerta meteo, anche per quest'anno la grigliata sembra essere rovinata, ormai tutta…

19 ore ago

Aria condizionata a consumo zero: inventata 5.000 anni fa funziona ancora oggi | Non spendi più 1€ di corrente

Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…

1 giorno ago

ULTIM’ORA: scoperte particelle più veloci della luce | Tornare indietro nel tempo è ora possibile, ribaltata la Relatività

Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…

1 giorno ago