A beneficiare del trend positivo sono le industrie risiere italiane: l’associazione che tutela i produttori conferma che il consumo del riso in Italia fa registrare un aumento del 30% tra il 2012 e il 2017 proprio in riferimento all’aumento dei ristoranti di sushi, in particolare quelli che adottano la formula “All you can eat”, ossia “mangia tutto quello che puoi”. Tra i trend emergenti, che sembrano spopolare in questo periodo, lo spyce (speziato), ma anche il sushi con la frutta nelle varianti esotiche come il mango o con la frutta secca, soprattutto mandorle, kiwi e papaya. La novità dell’estate sembra però essere il Pokè: ciotoline di pesce crudo con un misto di verdure e ingredienti rigorosamente giapponesi come edamame, alghe goma wakame e frutta.
In quanto all’identikit del consumatore tipo – secondo un’analisi dell’osservatorio del food delivery “Just Eat” – il suo profilo è compreso tra i 25 e i 35 anni e mediamente quasi uno su quattro ordina sushi a casa via app. Alle donne invece va lo scettro delle consumatrici che ordinano sushi a domicilio per quasi il 60%, con gusti ben precisi, anche in base allo status lavorativo. Quanto alla leadership per città i milanesi sono quelli che hanno mangiato sushi più di tutti con ben 13.000 kg di uramaki ordinati e 7.000 di nigiri, seguiti dai romani, con 9.500 kg di uramaki e 7.200 di nigiri e dai torinesi con 3.400 kg di uramaki e 2.200 di nigiri. Al quarto poi della classifica c’è Genova seguita da Bologna, Firenze, Napoli, Palermo e Verona. Allo steso tempo il vertice dei degustatori di cucina giapponese cambia se si analizza il maggior tasso di crescita degli ordini di sushi a domicilio con Napoli in testa ( +164%), seguita da Torino (+152%), Bari (134%), Roma (+130%) Genova (+85%) e Milano (+55%). Infine la cucina nipponica – segnala ancora Just eat – resta tra le più ordinate a domicilio, dopo la pizza e l’hamburger, con una crescita dal 2017 del +70% e con un totale di oltre 47.000 kg di uramaki ordinati solo nei primi 5 mesi di quest’anno.
Transizione ecologica: il botijo, un esempio di come soluzioni più antiche possano offrire risposte innovative…
Sono state scoperte delle particelle che sono più veloci della luce, con loro tornare indietro…
Diramato l'allarme, ci sono automobili che sono radioattive, adesso è ufficiale e si rischia letteralmente…
L'elettrodomestico più sano in assoluto per cucinare è questo, non si tratta né della friggitrice…
Quest'anno sulle pensioni sono previste "mini trattenute", il nuovo piano INPS va in aiuto degli…
Chi l'avrebbe detto? Quel "mattone" ingombrante, simbolo degli anni '80, pioniere della telefonia mobile, oggi…